
FIRENZE – Il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze dedica una giornata di studi alla memoria di Rosa Balistreri (1927-1990), la più grande interprete, oltre che ricercatrice, di musica popolare siciliana, nel 25° anniversario della sua scomparsa.
Un incontro che coinvolgerà musicisti, etnomusicologi, artisti, operatori e semplici appassionati e che nasce con l’obiettivo di indagare il rapporto e le influenze reciproche tra Rosa, la sua arte e le sue terre: la Sicilia e la Toscana.
Interverranno. Maurizio Agamennone (etnomusicologo, Università di Firenze), Sergio Bonanzinga (etnomusicologo, Università di Palermo), Nello Correale (regista e direttore artistico del Festival Internazionale Cinema di Frontiera), Riccardo Tesi (musicista), il tutto coordinato da Alessia Arena.
A fine giornata (16.30) il Duo Ammatte (Alessia Arena: voce, Federica Bianchi: clavicembalo, pianoforte, percussioni domestiche) presenterà dal vivo il disco «A Piedi Nudi», appena finito di registrare e dedicato giustappunto alla grande Rosa.
sabato 19 settembre 2015, dalle ore 10.30 alle ore 18
Villa Favard, sede distaccata del Conservatorio L. Cherubini (via di Rocca Tedalda 451, Firenze)
Ingresso libero
Programma:
10.30 Saluto – Duo Ammatte, Prof. Maurizio Agamennone e Prof. Sergio Bonanzinga alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni ed amministrazioni che hanno partecipato e sostenuto tutte le iniziative svoltesi tra febbraio e settembre 2015 dedicate a Rosa Balistreri.
10.45 Il folk revival e le sue ragioni di oggi – Riccardo Tesi
11.15 La voce di Rosa – Nello Correale
11.45 proiezione del documentario “La Voce di Rosa” Regia: Nello Correale, Tipota Movie Company.
INTERVALLO
14.30 Come documentare e studiare il “fare” di una grande voce – Prof. Maurizio Agamennone
15.15 Le fonti di Rosa – Prof. Sergio Bonanzinga
16.30 presentazione live del cd “A Piedi Nudi” (RadiciMusic Records)