
FIRENZE – Torna la rassegna «Domeniche in musica», che permette di ascoltare, in “luoghi insoliti” della Regione Toscana per l’occasione aperti al pubblico, alcuni concerti di musica classica e antica e di compiere nei luoghi suddetti delle visite guidate, mettendo insieme storia, arte e musica.
L’edizione 2015 della rassegna prevede svariate iniziative, alcune inedite: dai concerti degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione, al confermato calendario di visite guidate ed esibizioni nella Casa Museo Rodolfo Siviero (l’abitazione del ministro-agente segreto, noto per aver recuperato molte delle opere d’arte sottratte dalle truppe naziste durante l’occupazione tedesca del nostro Paese), ma anche nel percorso museale dell’ospedale di Santa Maria Nuova, il complesso ospedaliero più antico d’Europa, e nell’annessa Chiesa di Sant’Egidio.
Questo il programma in sintesi:
11 ottobre: Palazzo Panciatichi (via Cavour, 2, Firenze)
2 visite orario 9.30 e 10 – ore 11: concerto del Quartetto d’archi TAAG
25 ottobre: Palazzo Strozzi Sacrati (sede della presidenza della Regione
Toscana; Piazza del Duomo, 10)
2 visite ore 9.30 e ore 10 – ore 11 concerto pianistico «ConcerTiAmoBeethoven» con Giovanni Nesi e Marco Mantovani
15 novembre: Casa Rodolfo Siviero (Lungarno Serristori, 1)
3 visite di mezz’ora alle ore 10, 11, 12 – ore 10.30, 11.30, 12.30 circa: 3 mini-concerti del chitarrista Gabriele Putzulu
22 novembre: Palazzo Strozzi Sacrati
2 visite ore 9.30 e ore 10 – ore 11 concerto pianistico di Gesualdo Coggi
6 dicembre: Ospedale di Santa Maria Nuova (Piazza Santa Maria Nuova, 1)
2 visite ore 9 e ore 11 – ore 10.25 e 12.25 concerti per arpa di Fabrizio Aiello
Per prenotazioni (obbligatorie fino ad esaurimento posti) e informazioni: luoghi.insoliti@regione.toscana.it
dal lunedì al venerdì: tel. 055 4385616
Programma completo scaricabile in PDF dal sito della Regione Toscana