
FIRENZE – Anche quest’anno, dal 5 giugno al 22 settembre, i due principali musei statali di Firenze, la Galleria degli Uffizi e quella dell’Accademia, assicurano aperture serali fino alle 22: il martedì all’Accademia e il martedì e il mercoledì agli Uffizi.
Dal 12 giugno, una volta alla settimana, ci sarà anche «Uffizi live», con spettacoli in dialogo con le opere d’arte esposte: 15 i progetti selezionati, ma opltre 500 erano gli aspiranti, cosicché il direttore Eike Schmidt ha pensato di ampliare la rassegna nel prossimo futuro: «È un peccato scegliere solo 15 progetti fra i tanti che sono arrivati e di così alta qualità. Bisogna incrementare l’offerta. Infatti, dal 2019 partirà una rotazione continua di spettacoli nelle tre sedi degli Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli che coprirà l’intero anno, e non solo l’estate».
Questo il programma degli spettacoli che si possono vedere in orario di apertura serale agli Uffizi:
12.06 | Gabin Dabiré – Note More: una metamorfosi musicale. Musica tradizionale africana per il «moro liberato» in lotta contro il drago dell’intolleranza ispirata alla Liberazione di Andromeda di Piero di Cosimo
19.06 | Trio d’archi «Solisti del Teatro Carlo Felice di Genova» – Visioni in Arte e Musica. Percorso musicale itinerante tra Giotto e Botticelli per viola, violoncello e contrabbasso
26.06 | Xiao Huang – Amorphous Moments. La Bellezza nell’arte occidentale e orientale: una danza kabuki, tra filosofia zen e coincidentia oppositorum, per un dialogo intorno alla Venere di Botticelli
3.07 | Amalia Franco – «A flower is not a flower», ovvero del corpo solido. Opera per corpi danzanti e corpi inanimati dedicata alla Medusa di Caravaggio
10.07 | Koinè | Humana Società – D’Mes. Performance di danza contemporanea che mette in scena il costante scontro (o incontro?) tra istinto e ragione in Pallade e il Centauro di Botticelli
17.07 | Stellario Di Blasi -A tutto tondo. Una danza nata dallo studio delle sculture di Michelangelo per il Tondo Doni
24.07 | Centro di Ricerca Teatrale di Venezia – Gratia cantantes. Studio coreografico sulle tre Grazie di Botticelli con installazione di costumi
31.07 | Miosotys Dans Academy – Carnage. Performance per 18 danzatori sul gruppo scultoreo dei Niobidi
7.08 | Compagnia Silenda – Rocks. Esperimento di danza contemporanea per il lutto di Niobe con tecnologia digitale e proiezioni vide, attivate da un bracciale elettronico che rileva l’impulso elettrico dei muscoli in movimento trasformandoli in comandi a distanza per computer
21.08 | Zlatko Kaučič -Mystical Nature. Set di percussioni originali per musica creativa con oggetti, elementi naturali e strumenti in dialogo con la Primavera di Botticelli
28.08 | Kuku – Painting’s Soul Voices: Music with a Movie Camer. Esperimento di musica acustica ed elettronica con utilizzo di telecamera e flussi sonori derivati dalla gamma dei colori accostati nei dipinti
4.09 | Monsieur David – «Ho smesso di usare la testa!». Storia breve di piedi consapevoli. Performance di teatro fisico e metafisica illusione per adulti e bambini
11.09 | Dimitri Grechi Espinosa – Oreb. Sax solo con riverbero per preghiere|meditazioni sul tema della Maestà divina nelle pale d’altare medievali
18.09 | Secret Theater Ensemble – Drammaturgie umane. Composizioni musicali per voce femminile ed elettronica dal vivo create per tre dipinti di Caravaggio
25.09| SilviOmbre & Giovannangelo De Gennaro -La forza di Arianna. Performance di teatro d’ombre e musica dal vivo per l’Arianna dormiente