FIRENZE
Concerto dell’Immacolata a Santa Felicita – Sabato 8 alle 21 nella deliziosa chiesa di Santa Felicita concerto dell’Immacolata con musiche di C. Monteverdi, G. Frescobaldi , N. Porpora, G.F. Sances, G. Legrenzi. Ester Castriota soprano, Shumei Weng mezzosoprano, Giacomo Benedetti Organo e Clavicembalo. Ingresso libero.
Stabat Mater di Rossini – Domenica 9 alle 21 alla Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio l’Orchestra e il Coro Desiderio da Settignano diretti da Johann Knauf eseguono lo Stabat Mater di Rossini.
30 anni di Punkreas – All’Auditorium FLOG sabato 8 dicembre dalle 21.30 i Punkreas festeggiano 30 anni di carriera musicale sabato sera alla Flog presentando le canzoni del nuovo ep “Instabile”, l’EP uscito lo scorso mese per Garrincha Dischi e anticipato dal singolo “La Verità” in collaborazione col cantautore e disegnatore Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
ORT per bambini – Sabato 8 alle 16.30 parte al Teatro Verdi (via Ghibellina 99) la rassegna ORT dedicata al pubblico dei bambini e delle famiglie con il cartone animato che da più di vent’anni strappa applausi nei teatri di tutto il mondo: Il Pupazzo di Neve. L’opera, tratta dal libro The Snowman di Raymond Briggs, è stata creata nel 1982 dal musicista inglese Howard Blake arrangiatore e compositore di musiche per radio, televisione e cinema, nonché apprezzato pianista. E proprio nella versione per pianoforte lo spettacolo torna sul palco, con la pianista Irene Novi. Narrazione animata Annamaria Guerrini, realizzazione del pupazzo Roberta Socci; da 4 a 12 anni – durata 50 minuti circa. Bambini €5,00 | adulti €8,00 (tutti più diritti di prevendita) | Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19) e online su www.teatroverdionline.it
Nextech – Venerdì 7 al Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso edizione speciale di Nextech con Adam Beyer, star dell’elettronica europea e fondatore della Drumcode, l’etichetta che ha reso la techno un fenomeno globale. In apertura l’alfiere della dance italiana Enrico Sangiuliano e i resident Wooden Crate. Ore 22.
Overload – Al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111/R) venerdì 7 alle 21 (esaurito) e sabato 8 alle 21 c’è «Overload» (durata spettacolo: 70 min circa), concept e regia Sotterraneo, scrittura Daniele Villa, coproduzione Teatro Nacional D. Maria II nell’ambito di APAP – Performing Europe 2020, Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
River to river – Sarà la proiezione in prima italiana di “Karwaan”, commedia on the road sul rapporto genitori-figli che vede tra i protagonisti la star internazionale Irrfan Khan, l’evento speciale della terza giornata del 18/mo River to
Tenax – Chiacchierato, discusso e amato. È Ricardo Villalobos: da anni avanguardia e prima scelta nella scena techno-house mondiale, nonché prossimo ospite di Nobody’s Perfect, evento previsto per sabato 8 dicembre al Tenax (via Pratese 46, apertura porte ore 22:30 – ingresso 30/28/25 € – vietato ai minori di 18 anni).
Fierucola – In Piazza SS. Annunziata sabato 8 e domenica 9 c’è la Fierucola dell’Immacolata.
Mostre –A Palazzo Strozzi «The Cleaner», grande mostra dedicata a Marina Abramović: una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e la riesecuzione dal vivo di sue celebri performance. Fino al 20 gennaio 2019.
Agli Uffizi, fino al 20 gennaio, si dà il via alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo (2 maggio 1519) esponendo il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Le 72 pagine del manoscritto ex Hammerl e oggi di Bill Gates, esposte in blindatissime teche, sono affiancate da un sofisticato apparato multimediale che viene dagli USA: si chiama Codescope e ci permette di sfogliare le pagine e di leggerle in grafia moderna, sia in italiano sia in inglese, con un rovesciamento speculare della scrittura mancina da destra a sinistra di Leonardo. Genialità palese anche nell’intuizione che tutte le cose della Terra, dalle rocce all’uomo, obbediscano alle medesime leggi. E in Galleria si possono poi ammirare l’Annunciazione, il Battesimo di Cristo (dipinto col Verrocchio) e l’incompiuta Adorazione dei Magi, appena restaurata.
Nella cripta di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante) fino al 16 dicembre c’è Gernika (ovvero Guernica in basco), mostra dell’artista basca Sofìa Gandarias (1951-2016) che arriva dopo che è stata ammirata nella Sala delle esposizioni dell’Abbazia Benedettina di Santo Domingo de Silos, a Burgos in Spagna. Le tre scene molto significative dell’opera dell’artista, i cinque suggestivi bozzetti che rappresentano la violenza e la guerra vissuta attraverso il dramma dei colori, le immagini insolite delle donne e l’orologio sulla facciata della chiesa che segna il momento dell’attentato, riportano il visitatore al terribile attacco aereo che distrusse la città basca il 26 aprile 1937.
Santo Stefano al Ponte (piazza di Santo Stefano 5) dal 6 dicembre al 31 marzo diventa Cattedrale dell’immagine con l’inedito spettacolo multimediale immersivo dal titolo Van Gogh & i maledetti, realizzata da Crossmedia Group. Si tratta di un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d’immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora originale. Tutti i giorni ore 10 – 19.30, chiusura biglietteria ore 18.30, biglietti 13 / 10 / 8 / 5 euro
Nel palazzo di Casa Guidi in Piazza S. Felice, famoso per aver ospitato nel XIX secolo due fra i maggiori poeti anglosassoni Elisabeth Barrett e Robert Browning, si potrà visitare la residenza d’epoca Casa Botticelli, recentemente inaugurata, che aprirà per la prima volta al pubblico con la mostra Butterfly Project di Marco Klee Fallani. Visitabile dal 2 fino al 24 dicembre dalle 12 alle 17.
A Carrara torna a vivere in una mostra al Cap la mitica Ferrovia privata marmifera: un’occasione unica per rivedere foto e testimonianze di un’opera realizzata a fine Ottocento e smantellata nel 1964. La mostra, aperta dal 1 dicembre al 31 maggio 2019, è stata curata da Cristiana Barandoni, archeologa, dal Gruppo Archeologico Apuo Versiliese, con consulenza di Luca Borghini, storico, e Antonio Criscuolo, geologo e grande esperto di lapideo, che per circa 35 anni ha lavorato al settore marmo del comune di Carrara.
Dal 1 dicembre 2018 fino al 6 gennaio 2019 (con ingresso libero, dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30) si terrà a Lucca presso il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino), il progetto “La Rondine” con opere dell’artista visivo e plastico Alexey Morosov, dello scrittore Nicolai Lilin e del compositore e musicista Federico De Robertis a cura di Alessandro Romanini con la collaborazione di GianGuido Grassi.
FIESOLE (FI)
Un concerto festoso e divertente vede al centro della scena Susanna Bertuccioli, prima arpa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino: la grande tradizione della canzone napoletana rivive domenica 9 alle 11 all’Auditorium Latini della Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24; con la voce di Anna Granata e il contrabbasso di Filippo Pedol. Ingresso libero.
REGGELLO (FI)
L’Ensemble L’Homme Armé si esibisce domenica 9 alle 18.30 nella pieve romanica dei Santi Pietro e Paolo a Cascia (Reggello) nella replica del concerto di sabato 8 a Fiesole. Ingresso libero
PRATO
Diretta da Andrea Baracco in una trasposizione scenica curata da Letizia Russo, da giovedì 6 a domenica 9 dicembre al Teatro Metastasio va in scena una tra le più strazianti e tormentate storie d’amore della letteratura, IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30). Biglietti da 8 a 26 euro; info e prenotazioni: 0574 608501 – biglietteria@metastasio.it.
Sabato 8 dicembre, in doppia replica alle ore 15 e alle 17, al Teatro Magnolfi la danzatrice e attrice Valentina Dal Mas presenta DA DOVE GUARDI IL MONDO?, spettacolo vincitore del Premio Scenario Infanzia 2017. Biglietti ragazzi 6 euro, adulti 7; info e prenotazioni: 0574 608501 – biglietteria@metastasio.it
MONTECATINI TERME (PT)
Al Teatro Verdi di Montecatini Terme domenica 9 alle 16.30 Russian Stars & Moscow State Classical Ballet by Titova in «La bella addormentata»: le stelle della danza classica russa Alexey Konkin, Sergey Smirnov, Olga Rudakova, Aleksandra Troitskaia si aggiungono all’organico del Moscow State Classical Ballet nel capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Prevendite www.ticketone.it
PISA
Al Teatro Verdi (via Palestro 40) domenica 9 alle 15.30 Dittico buffo napoletano: La vedova ingegnosa ((Drusilla e Strabone), due intermezzi per musica di Tommaso Mariani per Demofonte, e Il maestro di musica, pastiche tratto dall’Orazio di Pietro Auletta con arie di autori vari (Pergolesi, Sellitti e altri), nuova edizione critica a cura di Carlo Ipata e Alessio Bacci; direttore Carlo Ipata, regia Marco Castagnoli, Orchestra Auser Musici.
LIVORNO
Sabato 8 alle 21 al Teatro Goldoni di Livorno omaggio a Piero Ciampi e Franco Basaglia a cura dell’Orchestra Multietnica di Arezzo fondata da Enrico Fink. Per la serata conclusiva della XXIV edizione del Premio “Piero Ciampi – Città di Livorno” i 30 artisti dell’Orchestra provenienti da Albania, Argentina, Bangladesh, Colombia, Costa d’Avorio, Giappone, Libano, Romania, Russia e Somalia avranno come ospiti Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Paolo Benvegnù e Dente.
SAN GIMIGNANO (SI)
Sesta edizione, sabato 8, di Lumière a colori: illuminazioni di monumenti, spettacoli ed eventi a ingresso gratuito. info su www.ccnsangimignano.com
MONTEPULCIANO (SI)
A Montepulciano, l’atmosfera festa inizia il 17 novembre per concludersi il 6 gennaio con il Villaggio di Natale.
SIENA
Il 7 e l’8 dicembre, alle 21.15 e il 9 alle 17, al Teatro dei Rinnovati, Michele Placido porterà in scena Sei personaggi in cerca d’autore, tratto dal celebre dramma teatrale di Luigi Pirandello, con costumi di Riccardo Cappello e musiche di Luca D’Alberto. Altri interpreti: Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paolo Mita, Flavio Palmieri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino e Antonio Ferro. Info 0577 292265.
AREZZO
Dal 17 novembre al 26 dicembre in Piazza Grande ad Arezzo c’è il Villaggio Tirolese, il più grande mercato tirolese d’Italia, con trentaquattro casette di legno e la grande baita.