museo di San Marco, nel corridoio tra Ragione e Fede del poeta Stazio dantesco, fino a chiederci quale futuro avrà la irriconoscibile e barcollante famiglia di oggi. Un salto a Berlino dopo la caduta del muro a cena con Markus Wolf, il capo del controspionaggio di Berlino Est. Ne sapete qualcosa delle “scuole del popolo” della Firenze di 150 anni fa? E di Cervo Bianco, capo pellerossa? E della NATO dopo la fine della guerra fredda?
Sempre più importanti gli artisti: una collezione internazionale stupenda al Castello di Ama viene presentata nelle prime pagine. Hiroshi Sugimoto, Daniel Buren, Louise Bourgeois, Michelangelo Pistoletto, Anish Kapoor, RoniHorn, Chiara Bettazzi, Lee Ufan, Chen Zen. Seguono JanfuLyu con il ciclo “The Hedge” e il ciclo “The Traces on Earth”. Poi Alberto Burri con la poetica del nero. L’universo plastico di Mimma Di Stefano. L’arte iraniana di Niousha Rezaeinia. Grandiosi e luminosissimi effetti nei sipari di TuscanyHall: Aldo Mondino, Carla Accardi, Getulio Alviani, Mimmo Paladino, Nicola De Maria, Pino Pinelli, Luigi Mainolfi. Si chiude con le FUCINE: le contaminazioni di Mariaconcetta Giuntini, Daniele Magnani, Alicia Villareal. Armoniose, dolci, musicali le poesie di Cristina Di Maio.
In vendita a Firenze presso le librerie:
– ALFANI via degli Alfani 84/86r
– CENTRO LIBRI via Pietrapiana 1
-IL MENABO’ via delle Cento Stelle 5/b
– CENTROLIBRO piazzale della Resistenza 2/b SCANDICCI (FI)
– MONDADORI POINT via Torre 15 MODENA
– on line: www.nicomp-editore.it