Week end 11-12 luglio a Firenze e in Toscana. Spettacoli, eventi, mostre

FIRENZE

Allegra passeggiata a raccoglier rifiuti nel parco – Domenica 12 alle 10.30 al Piazzale delle Cascine, davanti ad Agraria, allegra passeggiata e raccolta dei rifiuti al Parco.  La partecipazione non prevede costi. Il necessario viene fornito dagli organizzatori. Per info: Romeo 3386615539 (telefono e WhatsApp).

Orchestra da Camera Fiorentina – Tutta dedicata a Mozart la serata di sabato 11 alle 21 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con i Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Saranno eseguiti il Quartetto in fa maggiore K. 370, il Quartetto per flauto ed archi n. 1 in re maggiore K 285 e il Quintetto in la maggiore K. 581 che Wolfgang Amadeus Mozart compose per un virtuoso dei suoi tempi, il clarinettista Antonio Stadler. L’ensemble annovera Angela Camerini al flauto, Francesco Darmanin al clarinetto, Annalisa Desantis all’arpa, Damiano Tognetti e Daria Nacheva ai violini, Leonardo Bartali alla viola, Leonardo Ascione al violoncello e Davide Guerrieri all’oboe. Biglietti 20/15 euro, punti Box Office Toscana e www.ticketone.it. Per informazioni e prenotazioni 055.783374 – 3391632869.

Ginevra Elkann – Domenica 12 alle 21.15 a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) la regista Ginevra Elkann sarà ospite della rassegna estiva Cinema in Villa promossa a Villa Bardini dalle Fondazioni CR Firenze e Parchi Monumentali Bardini e Peyron a presentare la sua opera prima «Magari», ispirata alla storia della sua famiglia e interpretata da Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Milo Roussel, Ettore Giustiniani, Oro De Commarque, Céline Sallette, Benjamin Baroche e Brett Gelman. Sabato 11 c’è il film premio Oscar Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino. Ingresso 5 euro. È fortemente consigliato l’acquisto in prevendita sul sito www.musartfestival.it. Info tel. 393 8570925 (orario 18/22) – www.villabardini.it.

Riapre il Forte di Belvedere – Sabato 11 riapre il Forte di Belvedere (via di San Leonardo), senza mostre. Alle 18 quindici attori leggono i testi dei grandi che hanno celebrato Firenze (ingresso libero fino a esaurimento posti); sabato 11 e domenica 12 luglio alle 18 e alle 19 visite guidate a pagamento, 1,50 euro per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze, 3 euro per tutti gli altri, riduzioni 2×1 per i soci di Unicoop Firenze.

Arene estive – All’Arena di Marte, all’esterno del Mandela Forum di Firenze (ingresso da piazza Enrico Berlinguer). sabato 11 ore 21.30 Arena Grande Parasite di Bong Joon-ho 132′, ore 21.45 Arena Piccola Figli di Giuseppe Bonito, 97′; domenica 12 ore 21.30 Arena Grande 1917 di Sam Mendes, 110′, ore 21.45 Arena Piccola Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipriani, ‘101. Capienza ridotta dalle solite misure etc., consigliabile acquistare online (5 euro; tessera fedeltà per i soci Unicoop Firenze:un ingresso gratis ogni 5 film). Al Chiardiluna (Via Monte Oliveto, 1) sabato 11 alle 21.30 Un figlio di nome Erasmus, domenica 12 La dea fortuna di Ferzan Ozpetek, 118′. Al cinema Esterno Notte al Poggetto (via Mercati 24b) sabato 11 alle 21.30 Odio l’estate, domenica 12 Il mistero Henry Pik. Nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella sabato 11 Mathia & Maxime, domenica 12 Jo jo Rabbit; biglietti online su www.spazioalfieri.it. Riapre anche l’Arena Cinema di Castello (via Reginaldo Giuliani 374): sabato 11 e domenica 12 alle 21.30 Dio è donna e si chiama Petrunya; info www.cinemacastello.it

Cinema Portico – Al Portico (via Capo di Mondo 66/68), unica eroica sala al chiuso che non abbia rinviato l’apertura a settembre, da giovedì 9 a domenica 12 luglio si alternano Dopo il matrimonio e Parasite (vietato under 14). Meglio prenotare; info 055 669930.

Spazi estivi – Falcidiati dalle misure anti-covid che hanno (giustamente) scoraggiato molti, gli spazi estivi quest’anno sono meno del solito, ma qualcuno ci prova. Aperto La Toraia sul lungarno del Tempio. All’Anconella Garden nel Parco dell’Anconella jazz club sotto le stelle, con due set dalle 19.30 e dalle 21.30: sabato 11 Lorenzo Baldini Organ Trio, con Manrico Seghi all’organo e Flavio Cirri alla batteria; domenica 12 omaggio al Brasile di Fora da Ordem, con la voce di Claudia Valastro, Gionni Dall’Orto, voce e chitarra, Jeppe Catalano allo djembè, Adriano Saldarelli, rebolo tamborim reco-reco, Dror Briskin, pandeiro. Musica brasiliana, tra pop, tropicalismo e bossa nova. “Fora da ordem” in brasiliano significa “fuori dai canoni”, come la proposta da questa formazione di “immigrati della musica”, forte di un repertorio immenso e multiforme. Alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) sabato 11 dj set afrobeat e groove di Michelle Davis, del collettivo Smalto; domenica 12 nell’anfiteatro Opus Ballet presenta giovani talenti della danza.  Sul Lungarno Aldo Moro 3 fino a settembre c’è la Festa del Mugello, sagra in pianta stabile con piatti mugellani e specialità alla griglia. Alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33), sabato 11: ore 10 KIDS LAB | DanceFloor Kids, ore 12 Brunch Bulli & Balene, ore 19 ENERGIA | Tropical Animals, Aperitivo Sonoro, Esotica; domenica 12 ore12 Brunch Bulli & Balene. La mostra della seconda edizione delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi è visitabile tutti i giorni fino al 26 luglio dalle 18 alle 23; sabato e domenica ingressi contingentati, ma senza prenotazione (ultimo ingresso 22:15). A Villa Vittoria (Viale Filippo Strozzi, 2) sabato 4 dalle 19 dj set e performance di chitarra e sax con Joran Tezla, Danile Chazarreta e Kitjia, domenica 5 apericena “Oasi” (al piatto, 16 euro). Ingressi contingentati ovunque. Aperti anche il Flò sotto Piazzale Michelangelo e lo spazio estivo “In-stabile” (via della Funga, ponte di Varlungo).

Piscine – Per la balneazione: la Costoli di Campo di Marte (sabato e domenica 10-19, entrata solo con prenotazione online),  Bellariva (sabato e domenica 9.30–19), le Pavoniere alle Cascine (9–24), il Poggetto (via Mercati 24b). Ripartono anche le Piscine di Marignolle (10-20), nel parco all’aperto della Klab, al momento senza prenotazione ma per un massimo di 285 persone.

Mostre – Il Museo Novecento di Firenze (Piazza Santa Maria Novella) ha riaperto con la grande mostra dedicata ad Allan Kaprow, inaugurata a febbraio, e con la sua collezione permanente dedicata all’arte italiana del primo Novecento. Sabato 11 saranno inaugurate due nuove mostre personali dedicate a Mario Mafai e a Francesca Banchelli, entrambe aperte al pubblico fino al 12 ottobre 2020. Un dittico espositivo all’insegna del coraggio e della passione per l’arte: un maestro del Novecento e una giovane artista del nostro tempo. A Palazzo Strozzi mostra su Tomas Saraceno, con visite guidate ogni domenica pomeriggio alle 16.30 riservate ai soci di Unicoop Firenze e comprese nel biglietto di ingresso. A Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 1) si può visitare la mostra «Tutankhamon, Viaggio verso l’eternità», allestita nella Galleria delle Carrozze (accesso da via Cavour n. 5), che resterà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20 (con prenotazione obbligatoria via telefono al 392 0863434 per gruppi superiori alle 5 persone). Un’esperienza totalmente immersiva che, grazie alle fedeli riproduzioni provenienti dal Cairo, i reperti originali messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, di cui alcuni inediti, la tecnologia 3D e l’innovativa Realtà Virtuale, rivelerà tutti i segreti della Tomba di Tutankhamon facendone conoscere i tesori incredibili destinati ad accompagnare il giovane faraone nel suo ultimo viaggio. Sempre a Palazzo Medici Riccardi è riaperta la mostra fotografica «Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution», inaugurata lo scorso marzo e subito chiusa per l’emergenza coronavirus. La mostra presenta oltre 80 foto, tra cui alcune inedite, di Charles Peterson e Michael Lavine: un viaggio nella storia della scena musicale grunge e in quella del suo eroe, Kurt Cobain. Alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine) mostra d’arte contemporanea “La meraviglia” (ingressi contingentati); ha riaperto anche La digital exhibition Inside Magritte nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte (orario 10–18). A Palazzo Pitti mostra dedicata a Giovanna Garzoni.  Al Museo Bardini fino al 21 dicembre 2020 mostra dedicata a Kevin Francis Gray. Al Museo Stibbert (via Stibbert 26) per tutto luglio ogni domenica alle 11 “Gli oggetti raccontano”, attività dedicata ai più piccoli per conoscere il museo divertendosi. Prenotazione obbligatoria: biglietteria@museostibbert.it, 055 486049, € 6,00 a persona.

CALENZANO (FI)

Per Calenzano Estate, nel giardino del Castello sabato 11 alle 21.15 «Le Storie dei Paladini di Francia» tratte dall’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, a cura di Michele Neri; per adulti e bambini. Una fanciulla straordinaria arriva, accompagnata da un misterioso cavaliere, al castello del Re di Francia. Tutti i presenti ne sono affascinati. Inizia subito una gara, fra i giovani presenti, per conquistare la bella fanciulla. Ma, in tutto ciò, c’è qualche cosa di strano… Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria tel. 055/8833292 – 055/8833448 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

SCANDICCI (FI)

Il chiostro maggiore e i due terzi dell’Abbazia di San Lorenzo a Settimo (Via San Lorenzo a Settimo 19, Scandicci) sono rimasti chiusi al pubblico dal 1793 quando il complesso fu privatizzato dal Granduca Leopoldo. Solo da quest’anno sono tornati visitabili. Sabato 11 e domenica 12 alle 21.15 La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con Fondazione “Opera della Badia di Settimo“ onlus, presenta William Shakespeare vs Galileo Galilei. Conversazione (in)credibile in occasione dei 450 anni della loro nascita, lettura radiofonica con inserti teatrali di Marcello Lazzerini, a cura di Sabrina Tinalli, musiche a cura di Vanni Cassori, organizzazione e allestimento Roberto Benvenuti, con Marcello Allegrini, Fabio Baronti e Sabrina Tinalli. Biglietto 12 euro, info e prenotazioni tutti i giorni dopo le 14 al 333 22 84 784.

LASTRA A SIGNA (FI)

A Villa Caruso di Bellosguardo (Via Bellosguardo, Lastra a Signa)  sabato 11 alle 21.15 c’è Caruso Radio Day: vecchie radio d’epoca, antichi vinili e oggetti da collezione torneranno a suonare le note del tenore e padrone di casa Enrico Caruso. Una specie di trasmissione radiofonica (a vista) condotta e curata dal DJ Mirco Roppolo prenderà vita alternando gli sketch radiofonici da Eleuterio e Sempre Tua un tempo magistralmente interpretati da Franca Valeri a cura di Marco Natalucci e Rosanna Gentili, al concerto di voci dedicato alla radio del trio vocale Le Signorine. Biglietti spettacoli: intero 12 euro; ridotto soci Coop 10 euro; info tel. 055 8721783 www.villacaruso.it

BARBERINO (FI)

Sabato 11 alle 21.15, Cavallina, Piazza della chiesa: Il re serpente; domenica 12 alle 21.15 Galliano, Giardini pubblici: Anna Meacci in “Olympe De Gouges – Lascio la mia anima alle donne”. Entrambi limitati a 50 spettatori. Nell’ambito di Barberino Estate.

TORRE DEL LAGO (LU)

Sabato 11 alle 21 al Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini  in «La voce della luna» l’attore teatrale Stefano Massini racconta  le tre opere in cartellone quest’anno, con l’accompagnamento dell’Orchestra del Festival Puccini. Domenica 12 alle 21 ci sono Alessandro Benvenuti, David Riondino, Chiara Riondino, Khorakhanè, Simone Baldini Tosi in uno spettacolo composito e divertente per omaggiare Sandro Luporini, il co-autore di Giorgio Gaber, che compie 90 anni. Prezzi e dettagli su www.puccinifestival.it

PORCARI (LU)

Sabato 11 e Domenica 12 dalle 12 alle 24 Porcari, paese alle porte di Lucca, ospiterà il Porcari Street Food in Piazza Felice Orsi:  cibo di strada, spettacoli e animazione, area bimbi con gonfiabili e altri giochi.

CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU),

Sotto la Rocca Ariostesca, nella ex-pista di pattinaggio, prima edizione di Vivere Castelnuovo, rassegna di letteratura, cinema, musica e teatro, organizzata da Comune, Pro Loco e Unione Comuni Garfagnana. Domenica 12 primo dei 3 appuntamento col teatro a cura di Fondazione Toscana Spettacolo: si comincia con letture di Alessandro Bertolucci del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto «L’Orlando furioso».

LUCCA

Lucca classica music festival torna dall’11 luglio al 7 settembre con oltre 40 appuntamenti tra la chiesa di San Francesco, il parco di Villa Reale, la Torre Guinigi, l’Orto botanico, Palazzo Mansi, Villa Guinigi, Palazzo Pfanner, Lu.c.c.a Museum. Pur senza proporre la consueta formula “concentrata”, il festival, alla sua sesta edizione. Ad aprire sabato 11, nella chiesa di S. Francesco, ‘Alla voce cultura’, conversazione tra l’ex ministro dei Beni culturali e direttore generale della Treccani Massimo Bray e Massimo Marsili, direttore della Fondazione Puccini, con un momento musicale dedicato a Beethoven.

CRESPINA (PI)

Domenica 12 alle 20.30 presso villa Montelisi in piazza Battisti, 9 a Crespina avrà inizio l’edizione 2020 di Utopia del buon gusto con uno spettacolo dedicato al ridereE, alla leggerezza, al divertimento: «Toscanacci risate ed altri anticorpi» di e con Paolo Hendel, Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti. Una serata evento con tre grandi comici toscani, iniezione di buonumore come vaccino contro le storture del mondo. Ingresso 8 euro. La serata si svolgerà nel rispetto delle misure di distanziamento sociale, per cui è fortemente consigliata la prenotazione a causa della limitazione dei posti disponibili; cena dalle 20 a cura di Primizie e Delizie, 12 euro solo su prenotazione.
Info e prenotazioni 3280625881; 3203667354 – www.guasconeteatro.it

LIVORNO

Per Estate a Villa Trossi, nella storica villa di Ardenza, domenica 12 alle 21.30 Bagnata dalla fortuna’, commedia brillante con la Compagnia del Sesto Piano.

TORRITA (SI)

Sabato 11 in Piazza Matteotti si chiude il Torrita Blues Festival versione covid. Sul palco esponenti di primo piano del blues nazionale come Max De Bernardi & Veronica Sbergia e Mia Nkem Favour; capienza ridotta, biglietti acquistabili solo in prevendita. Inizio concerti 21.30. Info: 349.0801381 – www.torritablues.it

PITIGLIANO (GR)

Nell’ambito del Morellino Classica Festival, sabato 11 a Palazzo Orsini recital-racconto Sturm und Drang col pianista Vincenzo Balzani, per il 250° di Beethoven. Info: 0564.507982 – 349.5380069
www.morellinoclassicafestival.com