Skip to main content

Firenze: l’Ensemble Micrologus canta la musica di Dante al Teatro della Pergola

L’Ensemble Micrologus (foto Roberto Vaccai)

FIRENZE – Sabato 22 maggio alle 15.30 per la Stagione degli Amici della Musica al Teatro della Pergola si ascolta l’Ensemble Micrologus in «Dante e la musica»: un excursus tra le musiche di importanti trovatori del XII secolo che Dante ben conosce e cita, uno sguardo all’universo sonoro della Commedia, con ricostruzioni di canzoni anche su testo del Divino Poeta e un finale alla Corte Scaligera fra ballate e madrigali del codice Rossi 215.

Il concerto del Micrologus (Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo, Peppe Frana, Andres Montilla, Enea Sorini) ci immerge in un universo in cui l’arte musicale (come del resto la società tutta) si sta trasformando profondamente: dagli epigoni dell’Ars Antiqua ai primi passi dell’ Ars Nova, dai trovatori dell’età classica (seconda metà del XII secolo) ai nostri più antichi rimatori incluso Dante, per alcune composizioni dei quali la melodia è stata ricostruita secondo l’antica tecnica del contrafactum (adattamento ad una melodia precostituita). Dopo un’introduzione fra pifferi e trombetti di corte o di città, fa da cornice a vari momenti: primo, quello d’amore spirituale del canto delle laudi, adottato dalle confraternite cittadine. Segue la poetica dei trovatori. Dante stesso testimonia nel De Vulgari Eloquentia che l’arte dei trovatori sopravviveva ancora e influenzava la musica successiva. Egli loda Bertran de Born, il poeta delle armi, Arnaut Daniel, il poeta dell’amore e Guiraut de Bornelh, poeta della rectitudo. E poi Folquet de Marseilla. Un altro grande, Bernart de Ventadorn, è citato nel Paradiso.
Nella seconda parte si delinea l’universo sonoro della Commedia. Se l’Inferno è soprattutto suoni e voci alte e fioche, nel Purgatorio troviamo il canto, dominato dalla salmodia del canto gregoriano. Di Casella Amor che nella mente mi ragiona, su testo di Dante, è ricostruito con il contrafactum. Tant m’abelis vostre cortes deman di Arnaut Daniel è ricostruito su Tant m’abelis l’amoros pensament di Folquet de Marseilla. Infine, nel Paradiso la musica diventa polifonica, è visione ed esprime luce e movimento angelico.
Nella terza parte ci spostiamo alla Corte Scaligera dove, tra Verona e Padova e la sua Università (da cui viene Marchetto), fu redatto il Codice Rossi 215, con le prime ballate monodiche e i madrigali polifonici. La corte di Cangrande (dedicatario del Paradiso in un’epistola di attribuzione discussa), che ospitò Dante durante l’esilio, era luogo dove si trovavano tutte le “buone costumanze”: per dirla con Immanuel Romano, «qui son le tempeste d’amore e d’amare… chitarre e liuti viole e flauti, voci alt’ed acuti qui s’odon cantare… qui boni cantori con intonatori e qui trovatori udrai concordare».

Dante e la musica

prima parte: la musica al tempo di Dante

La Quarte Estampie Royal, Danza strumentale (Paris, Bibl. Nat., fr. 844)

la spiritualità: Reis Glorios, Alba, Guiraut de Bornelh (Paris, Bibl. Nat. fr. 22543) //  O divina Virgo flore, Lauda, versione strumentale  (Cortona, Bibl. Comunale, Ms. 91) // Laude novella, Lauda (Cortona, Bibl. Comunale, Ms. 91)

musica e società: La Tierche Estampie Royal, Danza strumentale (Paris, Bibl. Nat., fr. 844) // Ai  Lemozis, Sirventes- Canso, Bertran de Born

la poetica d’amore: La Septime Estampie Real, Danza strumentale (Paris, Bibl. Nat., fr. 844) // Lo ferm voler qu’el cor m’intra, Canso, Arnaut Daniel  (Milano, Bibl. Amb. R 71sup) // Danse Real & Danse, Danza strumentale (Paris, Bibl. Nat., fr. 844) // Can vei la lauzeta mover, Canso, Bernart de Ventadorn (Milano, Bibl. Amb. R 71sup) // L’autr’hier jost’ una sebissa, Pastourelle, Marcabru (Paris, Bibl. Nat., fr. 22543)

seconda parte: le musiche nella Commedia

Inferno: Trombe, campane, tamburi e cennamella  (Inf. XXII, 1-12) ricostruzione Micrologus

Purgatorio: In exitu Isräel de Aegypto  Salmo CXIII  (Purg. II, 43-48) // Amor che nella mente mi ragiona   Canzone  (Purg. II 106 – 114/Convivio III) Canto di Casella, ricostruzione modale dal ms. BR 18  di P. Bovi //  Tan m’abellis vostre cortes deman / Tant m’abelis l’amoros pessamens, canso Arnaut (Pg XXVI 140-147) / Folquet de Marseilla (Paris Bibl. Nat. Fr. 22543) // Io son dolce serena (Purg. XIX 19-24)  Il canto della sirena – contraffatto (Cod. Vaticano Rossi 215)

Paradiso: Gloria  (Gubbio, Archivio di Stato, S. Domenico, corale O, cc. 96v-100r ) // Ave Maria,  Canto di Piccarda Donati  (Par. III 121-130)  contrafactum da B.R. 18 // Ave Regina / Mater  Innocencie / Ite missa est   Mottetto, Marchetto da Padova

terza parte: la musica alla corte veronese dei della Scala                  

La desiosa brama, Madrigale a 2 voci (versione strumentale) (Cod.Vaticano Rossi 215) // Dal bel castel, Madrigale a 2 voci (Cod.Vaticano Rossi 215) // Amor mi fa cantar alla Francesca, Ballata monodica  (Cod. Vaticano Rossi 215)

Teatro della Pergola (via della Pergola 18, Firenze)

Sabato 22 maggio alle 15.30

MICROLOGUS (Patrizia Bovi  canto, arpa; Goffredo Degli Esposti flauto diritto, traverso, doppio flauto, cornamusa, cialamello; Gabriele Russo viella, ribeca, buccina; Peppe Frana liuto, chitarrino; Andres Montilla  canto; Enea Sorini canto, percussioni) in in «Dante e la musica».

Posti limitati, raccomandato l’acquisto in prevendita. Settore unico Platea, Palco centrale, Palchi III ordine laterale posti singoli, Palchi I e II ordine, Palchi III ordine centrale posti doppi o quadrupli destinati a congiunti: intero 20€ Ridotto convenzioni* 15€ Ridotto abbonati alla scorsa stagione 10€ [+ diritti di prevendita e commissioni di servizio] Ridotto studenti universitari under 30,  scuole di musica e conservatori under 30** 5€. I biglietti per i concerti del 22-23-24 maggio 2021 saranno in vendita a partire da lunedì 17 maggio on-line su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro della Pergola (Via della Pergola 12) dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 10.30 alle 17.30 e il sabato dalle 10.30 alle 14.00.

Al controllo biglietti sarà richiesta l’autodichiarazione (QUI il modello da stampare e compilare per accedere al teatro). Dettagli pratici sul sito degli Amici della Musica

700° anniversario della morte di Dante, Amici della Musica di Firenze, Dante e la musica, Divina Commedia, Ensemble Micrologus, letteratura, Poesia

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741