Skip to main content

Week end 21-22 agosto a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, mostre

Un week end con vari spettacoli e concerti, benché soprattutto fuori Firenze, e cinema all’aperto (anche per l’Estate Fiesolana, dove si conclude la rassegna cinematografica estiva e in settimana riprendono gli eventi live), il festival Solo Belcanto a Montisi, La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0 a Barberino, Mont’Alfonso sotto le stelle a Castelnuovo di Garfagnana, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Livorno Music Festival, la Versiliana; aperti anche musei e mostre.

In città c’è la decima edizione della Bob Dylan’s Week, ideata e realizzata dall’Associazione Culturale Contemporary: concerti, dibattiti, conferenze, approfondimenti, spettacoli a ingresso libero; sabato 21 alle 19.30 al Twist Bistrot (via Cavour 52r) e domenica 22 alle 21.30 all’Holle (Lungarno Aldo Moro 7) gli Acquaraggia presentano l’ultimo album Pontifex; domenica 22 alle 19.30 al Circolo Aurora in Piazza Tasso si inaugura Dylan’s Art, personale di Enrico Guerrini; sempre domenica 22 alle 21.30 all’Antica Osteria Le Panche (via Modenese 158) Dylan in italian di e con Rodolfo Banchelli. Lunedì 23 alle 19.30 concerto  degli Acquaraggia al Vips bar di Piazzale Michelangelo e alle 21 al Caffè Letterario delle Murate An Ode to Bob Dylan di e con Johnatan Rizzo.

La Terrazza Belvedere del Giardino Bardini (Costa San Giorgio, 2) ospita la rassegna Cinema in villa, fino al 22 agosto; inizio ore 21.15. Biglietto 5 euro, posti numerati. È consigliato l’acquisto in prevendita sul sito www.cinemainvilla.it Info 393 8570925, dalle 18 alle 22; si può parcheggiare gratuitamente al parcheggio del Forte di Belvedere; programmazione a cura della Fondazione culturale Niels Stensen; sabato 21 Gauguin – Viaggio a Tahiti di Edouard Deluc, domenica  22 Personal Shopper di Olivier Assayas.

Per Cinema nel Chiostro, nel Chiostro grande di Santa Maria Novella, domenica 22 c’è «Occhi blu» (Italia 2021); info e biglietti su www.spazioalfieri.it

Spazi estivi in città – All’Ultravox – Anfiteatro delle Cascine per la rassegna Carlo Monni e gli amici suoi, sabato 21 alle 22 Non ci resta che piangere, regia di Roberto Benigni e Massimo Troisi con Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Paolo Bonacelli, Carlo Monni. Italia, 1984, durata 111 min. Un viaggio nello spazio e nel tempo dal passaggio a livello del 1984 all’attraversamento della dogana del 1492. Con il solo scopo di impedire a Cristoforo Colombo di scoprire le Americhe. Domenica 22 Caruso Pascoski di padre polacco, regia di Francesco Nuti con Francesco Nuti, Ricky Tognazzi, Novello Novelli, Carlo Monni, Antonio Petrocelli, Clarissa Burt, Olivia Link. Italia, 1988, durata 100 min. Uno psichiatra cade in una profonda depressione per essere stato tradito e lasciato da sua moglie per un suo paziente dalla latente omosessualità. Tra deliri onirici e disperati tentativi di riconquistare la donna, vive una delle più grandi commedie di Francesco Nuti. Tutte le sere dalle 18 all’Ultravox Firenze aperitivi, pizze, cene indiane e altro. Al Fico Bistrò – Area Pettini (Via Faentina, 147) sabato 21 ore 20.30 si ascolta Lu, compositrice e polistrumentista fiorentina ventenne dai testi ironici ma profondi, semifinalista alla prima edizione del Firenze Suona Music Contest. All’Anconella Garden, spazio dell’Estate Fiorentina gestito da Diramazioni Festival, con il contributo attivo di numerose associazioni del territorio, varie iniziative a ingresso libero (accesso da via di Villamagna 39/d). Nuovo look e maggior estensione per il Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze, vicino al Ponte di San Niccolò; prenotazioni 333 8143000), dove domenica 22 c’è la Domenica bestiale di Andrea Rucci dj. I più grandi successi italiani e stranieri degli ultimi mesi. Al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero, prenotazioni 055 9360738 o WA al 333 1863521) sabato 21 alle 21 Stefano Torracchi International Musik. . La Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 35) ha gli spazi estivi del Giardino della Ciminiera e della Piazza dell’Orologio: fino al 31 agosto la rassegna (non solo) Cinema propone ogni sera film, talk e incontri organizzati e promossi dalla Fondazione Stensen in collaborazione  con Manifattura Tabacchi; presso Il Molo (Lungarno Colombo) ogni sabato selezioni musicali di Rex’n’Chill ad accompagnare le serate al tramonto sul Lungarno, con gli storici dj del Rex che saliranno in consolle per un viaggio alla scoperta del tessuto musicale underground; performance artistiche, live music, sport, laboratori per famiglie, aperiplogging e attenzione per l’ambiente: con un palco galleggiante sul fiume che da giugno ospiterà band e concerti. Al via anche un servizio di babysitting per permettere a tutti di godersi la serata. Cibo e drink in collaborazione con Rex Firenze, Bono bono, Il Polpaio, Simbiosi, Pokepop, Gelateria Vivaldi. Tra gli spazi estivi, sono riaperti  La Toraia e la Dogana Beach sul Lungarno del Tempio e i chioschi di Light nei giardini di Campo di Marte e della Montagnola nello spazio verde di via Salvi Cristiani a Coverciano; musica e iniziative per tutte le età. Presso lo spazio all’aperto del Circolo Arci La Loggetta sotto al ponte di Varlungo (Via della Funga 27/a, Firenze – dalle ore 18 fino a chiusura, info e prenotazioni 366 9772005),  c’è InStabile – Culture in Movimento: arte, spettacoli, formazione, natura, riciclo, accoglienza, multiculturalità e buon cibo, con una programmazione estiva che si protrarrà fino al 5 settembre (vedi sopra Florence Folks Festival). All’ex Ippodromo delle Mulina delle Cascine c’è lo spazio estivo Figò. Eventi anche alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77).

Sono aperte le principali piscine all’aperto di Firenze: le Pavoniere alle Cascine (sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30), la piscina della Flog al Poggetto (10 – 19) , la piscina olimpionica di Bellariva.

Aperto al pubblico il Museo di Casa Siviero (Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).

In Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini dal 30 aprile al 29 agosto mostra Beautiful Lies di Ali Banisadr (Teheran 1976, negli USA dall’età di 12 anni), a cura di Sergio Risaliti, organizzata da Mus.e. La mostra mette la sua opera a confronto con l’arte e la storia di Firenze: al Museo Bardini i dipinti dell’artista saranno in dialogo con le opere della collezione creata da Stefano Bardini, con i marmi e le pitture medievali e rinascimentali, con i tappeti persiani e con le rilucenti armature conservate nel museo caratterizzato dal celebre ‘blu’ Bardini, mentre in Palazzo Vecchio, Banisadr è stato invitato a realizzare tre dipinti site-specific, ispirati dalla lettura della Divina Commedia di Dante, evento speciale immaginato dal direttore del Museo Novecento in occasione de i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 (Ponte alle Grazie). Orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica ore 11– 17; Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Piazza della Signoria. Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 9– 19; giovedì ore 9– 14. Il biglietto della mostra è incluso nell’ingresso dei rispettivi musei. Informazioni Museo Novecento Piazza Santa Maria Novella 10 | Firenze www.museonovecento.it

Nella Cattedrale dell’immagine del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze, da sabato 1° maggio torna lo spettacolo digitale immersivo «Van Gogh e i Maledetti»; la mostra sarà aperta fino al 6 settembre, tutti i giorni dalle 11 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17 e prenotazione obbligatoria per il sabato e la domenica (scrivendo all’indirizzo info@vangogheimaledetti.com); le visite prevedono il rispetto della capienza massima di sicurezza della struttura così come delle regole ormai note; tornano gli Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia, accompagneranno il visitatore in un emozionante viaggio a 360 gradi nell’universo dei pittori maledetti. I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria della mostra e tramite il portale Ticketone. Adulto: 13 euro, studente: 10 euro, over 65: 10 euro, bambino dai 5 ai 12 anni: 8 euro, disabile: ingresso gratuito (accompagnatore 10 euro), famiglia da 4: 34 euro, famiglia da 5: 40 euro, famiglia da 6: 44 euro; gruppi (minimo 10 persone): 9 euro, scuole: 6 euro; Oculus VR: 2 euro.

Palazzo Medici Riccardi (Via Camillo Cavour 3) fino al 24 agosto (tutti i giorni 9-19, mercoledì chiuso. Ultimo ingresso alle h. 18.00; biglietto comprensivo della visita al museo di Palazzo Medici Riccardi; intero € 10 Ridotto € 6 Riduzioni: 18-25 anni; studenti universitari; Ingresso gratuito: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per tutti i soci Unicoop Firenze è attiva la riduzione 2×1, che consente di accedere alla mostra e all’intero palazzo in due persone con il costo di un solo biglietto) mostra Costumi in scena.  Storie di teatro lirico dal Museo Enrico Caruso. Nel centenario della morte del celebre tenore, vengono esposti per la prima volta i costumi custoditi nell’archivio del Museo di Lastra a Signa, ospitato nella Villa Bellosguardo, che Caruso acquistò nel 1906 e che fu sua dimora sino alla morte, nel 1921. La Villa e il Museo sono attualmente di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Lastra a Signa. I costumi proposti, risalenti all’inizio del ‘900, fanno parte di una donazione che ha dato luogo alla nascita del Museo Enrico Caruso. Di fattura ricca e accurata, tutti gli abiti esposti sono stati per l’occasione oggetto di un minuzioso ed esperto restauro, curato dallo Studio Restauro Tessile di Beyer & Perrone, voluto e finanziato dalla Città Metropolitana, che li ha riportati alla loro originaria bellezza. Si tratta di abiti di scena, sei in tutto, indossati da Enrico Caruso e da altri celebri cantanti contemporanei, in varie rappresentazioni. Tra gli abiti indossati dal tenore troviamo quello appartenente a Canio, con colletto di gale plissettate, il cappello di feltro e le decorazioni a coccarda e pon pon, usato ne I Pagliacci di Leoncavallo; la tunica corta in stile egizio, per il ruolo di Radames nell’Aida di Giuseppe Verdi; e ancora la sopraveste di manifattura orientale indossata nei panni di Osaka nella Iris di Mascagni. Sempre a Palazzo Medici Riccardi dal 17 giugno al 17 ottobre 2021 c’è la mostra “AniMA | La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”.

Alla Casa Buonarroti (via Ghibellina, 70) mostra  Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1568 – 1647). Il culto della memoria a cura di Alessandro Cecchi, Elena Lombardi e Riccardo Spinelli. Fino al 30 agosto 2021.

Alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine) fino al 19 settembre sarà possibile visitare la mostra-laboratorio Botanica Temporanea. L’arte dei giardini invisibili, a cura dell’architetto e paesaggista Antonio Perazzi, con installazioni che si sviluppano tra il Giardino della Ciminiera e Piazza dell’Orologio che contano 1555 piante e più di 50 specie botaniche.

Radicondoli per l’arte contemporanea: mostre, installazioni site-specific e sonore, cinema e arte, con mostre visibili fino al 31 agosto 2021.

È in corso in piazza Dante a Grosseto la mostra “Dinamica. Le sculture monumentali di Sauro Cavallini”, a 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta. L’evento è promosso dal Comune e organizzato dalla Fondazione Grosseto Cultura, in collaborazione con il Centro Studi Cavallini di Fiesole (FI), ente prestatore. Curata da Maria Anna Di Pede, Direttrice del Centro studi Cavallini, la mostra propone sei grandi sculture in bronzo realizzate dall’artista spezzino – in seguito naturalizzato fiorentino e scomparso nel 2016 – per poi proseguire fino al 30 settembre.

Dal 18 agosto al 17 ottobre la Cattedrale di Siena scopre il suo straordinario pavimento a commesso marmoreo, una vera opera d’arte frutto di cinquecento anni di espressione artistica, il “più bello, grande e magnifico che mai fusse stato fatto” secondo Giorgio Vasari. Orari e biglietti su https://operaduomo.siena.it/

Torna il Festival «Solo Belcanto» dal 17 al 22 agosto a Montisi (Siena): sei giorni di concerti a tema «Notti nei giardini di Spagna» e una masterclass sul «Barbiere di Siviglia» di Rossini col Direttore musicale del Festival Nicola Paszkowski e la regista Manu Lalli, coadiuvati dalla pianista Beatrice Bartoli. Sabato 21 alle 19.30 Eugenio Della Chiara si unisce all’Ensemble Solo Belcanto, fondato nel 2019 e formato da Leonardo Matucci, Carmela Panariello, Caterina Cioli, Michele Tazzari e Rachele Nucci, in un concerto strumentale in cui vengono proposti brani di compositori ispirati a momenti, temi e danze tipicamente spagnoli come la musica che risuonava al tramonto nelle strade di Madrid, la follia e il fandango. Ridotto anche il numero di partecipanti alla masterclass, giusto cinque – quanti bastano ad assicurare tutti i principali registri di voce del «Barbiere di Siviglia» -, cui andranno altrettante borse di studio per coprire le spese; alla fine, con l’aiuto della regista Manu Lalli, si produrranno in un concerto-spettacolo alle 18.15 dell’ultimo giorno di festival, domenica 22 agosto. A chiudere il tutto, alle 19.30, il concerto «Maria de la Felicidad (la Malibran)», leggendario soprano drammatico d’agilità (1808-1836); il mezzosoprano Raffaella Lupinacci (nella foto) e il pianista Dario Tondelli, entrambi alla loro prima presenza al Festival, rendono omaggio a questa grande primadonna presentando una serie di romanze da lei stessa composte e arie da opere che fecero parte del suo repertorio, tra le quali tre ispirate ad una delle più famose tragedie di William Shakespeare: “Giulietta e Romeo” di Nicola Zingarelli, “Giulietta e Romeo” di Nicola Vaccaj e “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini. I biglietti (25 euro; ci sono anche due formule d’abbonamento) si possono acquistare anche dal sito https://www.solobelcanto.it/it, dove si trovano anche i dettagli del programma.

Al Festival Puccini di Torre del Lago sabato 21 alle 21.15 torna «La Bohème» di Giacomo Puccini con regia di Ettore Scola, ripresa dal nipote e già collaboratore Marco Scola di Mambro; sul podio Enrico Calesso. , nipote del grande regista che già nel 2014 in veste di assistente ha ideato con suo nonno la regia dello spettacolo. Mimì e Rodolfo sono interpretati da Polina Pasztircsák e Ivan Ayon Rivas; scene di Luciano Ricceri. Biglietti a partire da € 19. Per acquisto 0584359322 / www.puccinifestival.it Domenica 22 sul lungomare di Viareggio c’è la «Puccini promenade» con gli artisti del Festival Puccini

Per il Festival La Versiliana sabato 14 alle 21.30 al Teatro grande La Versiliana (Viale Morin n. 16, Marina di Pietrasanta) il David di Donatello Giorgio Colangeli veste i panni del “trasparente” professor Paolino nella rilettura registica di Giancarlo Nicoletti di uno dei classici pirandelliani, “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello; biglietti da 16.50 a 22 euro; domenica 22 musical «La regina delle nevi»; biglietti da 22 a 30 euro. Ci saranno anche vari incontri al Caffè La Versiliana: dettagli su https://versilianafestival.it/eventi/

Per la XL Rassegna Corsanico Festivalsabato 21 alla Pieve di S. Michele Arcangelo Virtuosi italiani per strumenti da tasto tra Sei e Settecento con Andrea Chezzi all’organo; musiche di B. Pasquini, A. Scarlatti, D. Scarlatti, B. Galuppi, D. Cimarosa; ingresso 10 euro.

A San Gimignano fino a domenica 22 c’è il festival «Orizzonti verticali», con spettacoli di danza e teatro a cura di Giardino chiuso e Fabbrica Europa; il tutto si chiude domenica 22 alle 21.30 con uno spettacolo di punta dei Krypton, il bellissimo «L’ultimo nastro di Krapp» con Giancarlo Cauteruccio. Programma completo sul sito di Giardino Chiuso

“Ruit hora, dicevano i latini. Il tempo fugge, facciamo eco noi oggi. Che poi, che c’avrà da fare il tempo, con tutta questa fretta?”. Enrico Brignano è un fiume in piena e “Un’ora sola vi vorrei” è lo spettacolo che domenica 22 alle 21.15 lo vede sul palco della Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nell’ambito del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. I biglietti – posti numerati 69/51,75/40,25 euro – sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it e nei punti Boxoffice Toscana. A Castelnuovo di Garfagnana prevendite presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007; orario giorni feriali 9.30/12.30 – 15.30/18.30; domenica e festivi: 10/12.30 – 16/17.30) e Fidelity Tours (via Baccanelle 7/a – orario giorni feriali 9/13). Biglietti disponibili anche la sera dello spettacolo, dalle ore 19, presso la biglietteria della Fortezza. Info biglietteria solo il giorno di spettacolo tel. 334 6167210, dalle ore 18.45. Chi ancora non ha il Green Pass, potrà eseguire un tampone rapido presso la struttura mobile allestita nella zona stadio (via Valmaira) a Castelnuovo, e da lì, in caso di esito negativo, accedere al bus-navetta che lo porterà alla Fortezza o usufruire del parcheggio gratuito della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso). La struttura mobile per il tampone rapido è a pochi metri dal parcheggio riservato ai portatori di handicap che hanno un servizio bus navetta dedicato con assistenza. I tamponi verranno eseguiti dalle 18 alle 20,30 a un prezzo calmierato di 15 euro (8 per ragazzi 12-17 anni; prenotarsi via WhatsApp al 333 4548384).

Per il Livorno Music Festival sono 20 i concerti che si svolgeranno dal 17 agosto al 7 settembre in città: 19 concerti serali e uno all’alba, a prezzi popolari (biglietti con posto unico € 10, ingresso gratuito per gli under12). A causa delle misure imposte dal governo, saranno soltanto due i luoghi scelti per la manifestazione, la Fortezza Vecchia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Sabato 21 ore 21 in Fortezza Vecchia Souvenir de Florence dedicato al grande repertorio russo che si conclude con il famoso brano di Tchaikovsky per sestetto d’archi scritto durante il suo soggiorno nel capoluogo toscano eseguito dai grandi violinisti Pavel Berman e Eva Bindere, la viola di Anna Serova, il violoncello di Vittorio Ceccanti e due giovani talenti alla viola e al violoncello. Completano la serata tre brani solistici per pianoforte di Rachmaninov e il trio per clarinetto, fagotto e pianoforte di Glinka con la pianista Caterina Barontini, Giovanni Riccucci al clarinetto e Paolo Carlini al fagotto. Domenica 22 ore 21 in Fortezza Vecchia Dalì e Dante. Musica, Pittura e Poesia, un concerto per i Settecento anni dalla morte in realtà acustica aumentata in collaborazione con Mezzo Forte con musiche originali in prima assoluta ispirate alle illustrazioni di Salvador Dalì per la Divina Commedia. I brani sono di Isaac Oliver Short, Francisco Javier Trabalón Ruiz, Giovanni Montiani, Fabio Machiavelli, Maeve Kelly, Sina Fani Sani e Cristina Papi per l’ensemble vocale delle straordinarie cantanti Felicita Brusoni, Valeria Matrosova, Elena Tereshchenko con il supporto di musica elettroacustica.Coordinatore musicale del progetto Stefano Gervasoni e Marco Liuni computer music designer.La performance è pensata come un’esperienza di realtà acustica aumentata basata su cuffie a conduzione ossea, che non chiudono il canale uditivo, e permettono quindi di ascoltare naturalmente i suoni circostanti insieme a quelli provenienti dalle cuffie. Tutti i dettagli su www.livornomusicfestival.com

Sabato 21 alle 19.30 Letizia Fuochi presenta lo spettacolo Sulle ali di Chavela al Podere La Scala, a Gallina d’Orcia. Un concerto intimo, al tramonto lungo la via Francigena. L’ingresso è gratuito, è solo necessario prenotare, telefonando al 339 6338565.

Sabato 21 e domenica 22 a Follonica in Piazza Sivieri Mostra Mercato del disco, CD, DVD, 16° edizione. Oltre 60 metri di esposizione con collezionisti da tutta Italia per vendere o scambiare i propri tesori musicali, dalle 18 alle 24: dischi in vinile 33 e 45 giri, cd, merchandising. Ingresso gratuito.

Sabato 21 alle 21,30, all’interno della tenuta Bellavista Insuese (Guasticce), andrà in scena “Violetta, Mimì e le altre”, un viaggio nel mondo femminile della lirica su testo dell’attrice Daniela Morozzi (che sarà anche protagonista dello spettacolo, come voce narrante) e di Matteo Marsan. Coi soprani Rachael Stellacci, Chiara Manese e Samantha Sapienza e l’ensemble dell’Orchestra Amedeo Modigliani diretto da Mario Menicagli. Il testo analizza il ruolo della donna e dei personaggi femminili della lirica attualizzandone le vicissitudini e presentandone le peculiarità e gli aspetti che ne hanno sancito la fama. Violetta, Norma, Santuzza, Carmen, La regina della Notte, Rosina, saranno solo alcune delle protagoniste impegnate nelle loro arie principali o di presentazione, le cosiddette “cavatine”. L’evento è parte della settima edizione di “Opera al Lago”; ingresso libero (con greenpass) su prenotazione al numero 342/5451912.
In prima assoluta Tracce di umanità, viaggio teatrale de 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗹𝗲 nell’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗲 (𝗚𝗥); info e prenotazioni: lacompagniadelleseggiole.it/tracce-di-umanita/

Bob Dylan's Week, Festival Puccini di Torre del Lago, Festival Solo Belcanto, Firenze, mostre, musei, Musica, Teatro, Toscana, week end

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741