
Week end ricco di eventi: quelli connessi all’ormai sdoganata festa di Halloween, la Half Marathon Firenze, la Charity walk, gli Amici della musica, Suoni Riflessi, i Concerti della liuteria toscana, gli ultimi giorni della XIII Florence Biennale e Florence Creativity alla Fortezza, la conclusione del Firenze FilmCorti Festival, la Rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello, Lucca Comics.
Domenica 31 XXXVII Half Marathon Firenze, con partenza da via Magliabechi (ore 9.30) e arrivo in piazza Santa Croce all’HMF Village . La pandemia ha costretto gli organizzatori a rimandare la corsa che doveva svolgersi ad aprile 2020. A fronte della precarietà dell’evoluzione dell’emergenza è stato scelto nel tempo di non riaprire le iscrizioni, ferme al marzo dell’anno scorso, e di chiamare questa edizione 2020+1. Dopo la pausa forzata dovuta al Covid, Firenze saluta il ritorno della classica della corsa su strada che vede professionisti e appassionati di running correre 21,097 km tra le bellezze del Rinascimento. Gli atleti indosseranno la maglia tecnica arancione con impressa l’immagine della cupola di Brunelleschi. C’è anche la non competitiva da 10 km, che parte subito dopo la mezza maratona.
C’è anche la Charity walk a favore dell’associazione Firenze in Rosa onlus, passeggiata con ritrovo e partenza da piazza Santa Croce sabato 30 (dal gazebo di Firenze in Rosa onlus). Previsti due orari di partenza, alle 15 e alle 17 con 6 gruppi da 30 persone, per un totale di 180 posti. Una guida esperta accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle donne che hanno segnato la storia di Firenze. Sarà possibile seguire il racconto attraverso un dispositivo radio personale che dovrà essere riconsegnato a fine passeggiata. Ad ogni partecipante verrà consegnata gratuitamente una copia del libro Venti donne in Toscana edizioni Polistampa offerto dalla Regione Toscana. Quota di partecipazione 10 euro.
È invece rinviata al 2022 la Firenze Halloween Run.
Non mancano comunque gli eventi connessi ad Halloween. Dopo un anno di stasi, tornano le feste da ballo: a Villa Tolomei (Via di Santa Maria a Marignolle, 10) domenica 31 festa in costume; dalle 20.30 cena, dalle 22.30 ingresso per la festa; info e prenotazioni al 3474238636. Il Tenax (via Pratese 46) domenica 31 organizza una serata speciale di Nobody’s Perfect con djset di Francesco Farfa e Mattia Trani; posti limitati, biglietti online. Lattex Plus fa un Halloween party domenica 31 dalle 21 al The Stellar (piazza di Cestello all’interno di Nana Bianca); musica con Capofortuna live, Matisa e Danee, ingresso gratuito con registrazione obbligatoria online (questo il link diretto). Per informazioni e prenotazioni tavoli: 3388474740. Serata a tema anche all’Hard Rock Café (Via dei Brunelleschi, 1); già esaurita in prevendita la festa all’Otel. C’è ancora qualche posto invece al Backdoors (via Ardengo Soffici 64, Poggio a Caiano), dove domenica 31 dalle 17 alle 24 Rodolfo Banchelli presenta Halloween Swing, serata a tempo di Boogie Woogie e Swing; tutto il meglio della musica anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta con dj Silvano Blues; posti limitati (cena speciale a cura di Antica Osteria delle Panche solo prenotando al 389 2661766).
Per i bambini: domenica 31 alle 16 i Pupi di Stac arrivano all’Hard Rock Cafe per una merenda horror e lo spettacolo Giovannin senza paura (bimbi fino ai 10 anni; con prenotazione online); merenda e show 20 euro adulti, bambini fino ai 10 anni 15 euro, piccoli fino ai 2 anni gratis. Al Mercato Centrale di San Lorenzo domenica 31 alle 16 laboratorio gratuito per preparare dolcetti a tema (iscrizione obbligatoria: info.firenze@mercatocentrale.it). Al parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano domenica 31 alle 16 festa di Halloween col mago Matteo e dalle 19 cena, lunedì 1° alle 16 lo spettacolo di burattini Michelina la Strega. Info tel. 3899988456 / 347733533. Al consorzio di Legnaia (via Baccio da Montelupo 180) domenica 31 alle 16 laboratorio “Dolcetto e ragnetto” con musica, balli, giochi e merenda; sabato pomeriggio laboratorio per preparare la zucca di Halloween. Costo per i bimbi 12 euro. Iscrizione obbligatoria online o via WA al 342 8110640. Alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo) sabato 30 dalle 16 lo spettacolo Fiabe Jazz (gratis con prenotazioni allo 055 2616523). Letture-laboratori sono anche sabato 30 alle 11 alla biblioteca Mario Luzi (Via Ugo Schiff, 8) e sabato alle 16.30 alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi).
Al Teatro Puccinidi Firenze (Via delle Cascine 41) sabato 30 alle 21 In nome del padre di e con Mario Perrotta con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati; biglietti 20 / 15 euro; domenica 31 alle 21 Frida, spettacolo di danza con la coreografia di Alberto Canestro e prodotto da LyricDanceCompany; posto unico euro 15; lunedì 1 novembre ore 21 quinto appuntamento della rassegna PERSONaE ideata da Anna Meacci: in scena il monologo Come nei film di e con Angelo Castaldo; biglietti 10 /8 euro.
Fino al 14 novembre c’è il Festival Suoni Riflessi, rassegna che coniuga la grande musica con la contemporaneità; concerti la domenica mattina nella Sala Vanni in Piazza del Carmine, preceduti il sabato pomeriggio da “Svelare la Musica”, incontri di accompagnamento e guida all’ascolto. Sabato 30 ore 18: incontro con Luigi Maio “Musicattore” e Mario Ancillotti; domenica 31 ore 11: Scherzi Musicali con Luigi Maio (musicattore ), Ensemble Suoni Riflessi. Walton – Le musiche di intrattenimento nonsense e dissacranti che hanno voluto divertirsi e divertire. Calendario completo degli appuntamenti e biglietti su www.suoniriflessi.it
Al Teatro Lumière (via di Ripoli, 231; tel. 055 3890214) sabato 30 alle 20.30 c’è Il Gatto in cantina, commedia dalla trama particolarmente accattivante impreziosita da brillanti interventi musicali. Una commedia di carattere che presenta dei personaggi profondamente studiati, che con poche pennellate riescono a sintetizzare la società dell’epoca. Il lavoro non manca infatti di felici tratti di osservazione né di indovinate caricature. La Compagnia ”Giosuè Borsi ArsAnte”, rinnovando una felice collaborazione con la Compagnia “Trallequinte”, ripropone a novanta anni dalla prima rappresentazione.
Si conclude domenica 31 alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) l’8a edizione del Firenze FilmCorti Festival. In programma gli incontri alle 10 con gli autori delle sceneggiature finaliste, alle 14.30 con la visione dei 12 corti che sono entrati in finale e alle 17.30 cerimonia di chiusura con la premiazione dei 4 migliori filmcorti nelle categorie fiction, documentari, animazione e sperimentali, e per la migliore sceneggiatura. I premi saranno assegnati dalla Giuria presieduta dalla regista Emanuela Mascherini e composta dal produttore Gianluca Arcopinto, l’attrice Roberta Caronia, il regista Vito Palmieri, la regista e autrice Elisabetta Pandimiglio, il montatore storico di Paolo Sorrentino, Cristiano Travaglioli
Con 465 artisti e designer provenienti da 71 nazioni, la XIII Florence Biennale è diffusa alla Fortezza da basso sia nel Padiglione Spadolini, sia nel Padiglione Cavaniglia; qui, in particolare si trova una delle nocvità di questa edizione, ovvero lo special concept curato da Fortunato D’Amico con le installazioni di oltre 60 artisti, selezionati in chiave interdisciplinare e multiculturale, i quali si sono impegnati a realizzare opere individuali e collettive, sul tema della mostra: EternalFeminine | EternalChange. Concepts of Femininity in Contemporay Art and Design. Un’altra novità è costituita da il “Premio del pubblico” che per la prima volta sarà assegnato grazie a un sistema di valutazione popolare tecnologicamente avanzato messo a punto nell’ambito della partnership tra la manifestazione e Fynd.art, una piattaforma austriaca per la promozione dell’arte. L’opera più scansionata dagli smartphone del pubblico che visiterà la mostra si aggiudicherà il premio. Fino al 31 ottobre – con ingresso a pagamento di 10 euro (ridotto 7 euro, convenzioni 5 euro) – con orario 10-20, esclusi lunedì 25 (la mostra è chiusa) e domenica 31 (chiuderà alle ore 19).
Sempre alla Fortezza c’è Florence Creativity, manifestazione dedicata alle arti manuali, all’hobbistica e al bricolage; dettagli su www.florencecreativity.it
Per il Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 domenica 31 e lunedì 1 alle 21 all’Auditorium di S. Stefano al Ponte (piazza S. Stefano, 3; ingresso 10 euro) suon l’Orchestra da Camera Fiorentina; violino: Luca Fanfoni; viola: Leonardo Bartali; trombone solista: Alessandro Scerbo; in programma W.A. Mozart, Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra K. 364; E. Larsson, Concertino per trombone e archi op.45 n.7; E. Elgar, Serenata per Archi. Violino: Gioffredo Cappa del 1690. Viola: Piero Badalassi del 1961, Pisa.
Domenica 31 alle 10.30 nuovo appuntamento con la programmazione di A.Gi.Mus. Firenze all’Auditorium Ottone Rosai (Via dell’Arcovata 4/6), in collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze. Si esibirà in concerto il duo pianistico a quattro mani formato da Aurelio e Paolo Pollice, che proporrà un programma con Ma Mère l’Oye di Ravel, Pini di Roma di Respighi e Il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns. Ingresso libero. Prenotazioni whatsapp al 3496525114/ 3389841799.
Sabato 30 alle 21.15 in Sala Vanni (Piazza del Carmine) si ascoltano Ada Montellanico e la sua band.
Halloween per i bambini porta visite guidate speciali: Uffizi da brivido sabato 30 alle 10 e alle 11.30 e lunedì 1° alle 10 e alle 11.30; Eroi e mostri a Palazzo Pitti domenica 31 alle 15 e alle 16:30.
Domenica 31 torna Cascine in fiera, tutto il giorno, nello spazio dove di fa il mercato del martedì.
Da venerdì 29 a lunedì 1 in Piazza Strozzi c’è ARTour – Il bello in piazza, la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany, organizzata come ogni anno da CNA Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze ed Artex. Sarà possibile ammirare ed acquistare il ‘vero fatto a mano fiorentino e toscano’: moda e accessori, gioielli, ceramiche, bigiotteria, pelletteria, cosmesi, dipinti, tessuti, sculture.
Fosca presenta al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci (via Donizetti 58) sabato 30 alle 21 Mermaids On A Dolphin’s Back con Cristina Abati e Angela Burico. Il lavoro nasce da una serie di pratiche condivise di ricerca vocale. Luogo dell’indagine è la possibilità vocalica del corpo e l’integrazione del corpo-voce. Voci possibili che danno vita a corpi possibili. Il corpo nel suo spazio interno e nella relazione con l’esterno genera il suono e il suono informa la dinamica del corpo. Biglietti 15 / 10 euro. La biglietteria di prevendita è al Teatro della Pergola, in Via della Pergola 12, ed è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19, la domenica dalle ore 10 alle ore 13:15. È attivo il Servizio Cortesia, per informazioni e vendite telefoniche, negli stessi orari della biglietteria al numero 055.0763333. Acquisto nei punti vendita BoxOffice e online sul sito TicketOne.
Sabato 30 alle 10.30 in piazza Aldo Moro inaugurazione della 48a edizione della Rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello. Stand per degustazione e vendita fino alle 21, in aggiunta al mercato settimanale mattutino. Alle 11 nello spazio cooking sarà presentato il volume Emilio l’olivo, storia scritta e disegnata dai bambini dell’Istituto Comprensivo di Reggello; alle 11,30 i cooking show, organizzati con la collaborazione dell’Associazione Gola Gioconda, che sarà a cura di Gustò Bistro di Donnini ne seguiranno poi molti altri nei tre giorni tutti con chef e ristoranti prestigiosi di Reggello e non solo. Questi gli orari dei cooking show sabato: 11,30-18,30, domenica 11-16-17, lunedì 16-17,30-18,30. Nello spazio cooking ci saranno anche altri eventi informativi. Tutti e tre i giorni alle 12,30 i racconti prima di·ddesinare (chiacchiere tra generazioni). e alle 15 tour dell’Olio – Visite ai Frantoi, per il quale sarà a disposizione il servizio di bus navetta con partenza da via Dante Alighieri (per prenotazioni 055 8669236 informazionituristiche@comune.reggello.fi.it). Per i bambini domenica 31 alle 15 ci sarà “Alla scoperta dell’oro verde-Caccia al tesoro a piedi”, passeggiata in collaborazione con gEco; per gli adulti domenica 31 e lunedì 1, con partenza alle 9,15 dalla sede della Rassegna, escursione in e-bike alla scoperta degli olivi e dei frantoi del territorio (prenotazione obbligatoria su www.gecoambiente.org/iscriviti). Sabato alle 21 concerto La stagione dei fiori, una piccola Boheme per grandi sognatori, spettacolo del Maggio Musicale Fiorentino all’interno della rassegna Maggio Metropolitano (ingresso libero). Domenica dalle 9 alle 19,30 mercato dei “Nostrali”, con prodotti biologici a km zero e produzioni artigianali. Lunedì nello spazio cooking dalle 11 alle 12 ci sarà la nuova consegna della bandiera di Città dell’Olio a Reggello con l’iniziativa “EVOlution: il futuro della ristorazione che incontra l’extravergine tipico di qualità. Interverranno Antonio Balenzano direttore di Città dell’Olio, Mario Agnelli coordinatore regionale Città dell’Olio Toscana e assaggiatore Aicoo. Fra le iniziative sempre per i bambini è prevista anche “Artista dell’Olio”: i piccoli artisti potranno consegnare allo stand del comune e far appendere un disegno ispirato all’olio, agli oliveti ed al territorio rurale di Reggello. Tutti coloro che consegneranno riceveranno un premio. Al Museo Masaccio di Cascia si entra con un prezzo speciale di 3 euro e sarà possibile anche partecipare a visite guidate. Prezzo speciale di 3 euro anche per le visite alla Fondazione DanteArte alla Casa Bianca di Cascia. Il programma completo si potrà consultare sul sito e sui canali social del comune di Reggello.
Al Teatro Fabbricone di Prato (via Cairoli 59) sabato 30 alle 19.30 e domenica 31 alle 16.30 c’è il nuovo lavoro di Kinkaleri, OtellO, liberamente tratto dall’opera di William Shakespeare. Lo spettacolo è una riscrittura della celeberrima tragedia progettata e realizzata da Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, un testo da esplorare nella ricerca di un Corpo che contenga simultaneamente Parola e Suono. Il potere che il linguaggio ha nell’imporre piegature e distorsioni alla realtà si allunga come un’ombra sui corpi dei 4 performer in scena – Chiara Lucisano, Caterina Montanari, Daniele Palmeri, Michele Scappa – che aderiscono allo spazio come a un destino. 18 euro; info www.metastasio.it
Al Teatro Verdi di Montecatini sabato 30 alle 21 Paolo Conticini, attore brillante del cinema e della tv italiana, arriva in teatro con “La Prima Volta”, il suo nuovo spettacolo ironico e divertente in cui si racconta al pubblico fra parole e musica; legge, canta e racconta un po’ di sé nello spettacolo dal titolo La Prima volta: la famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica a 23 anni, che gli dà la possibilità di esprimersi come attore, è solo l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro.
Sabato 30 alle 21 Teatro Garibaldi di Figline Valdarno l’Orchestra della Toscana (ORT), diretta dallo statunitense Jonathon Heyward, presenta la prima esecuzione del brano Affreschi Danteschi di Lamberto Curtoni; seguono il Concerto op.15 di Beethoven con al pianoforte Leonora Armellini e la Sinfonia di Bizet.
Il Teatro Era di Pontedera riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni: questi debuttano sabato 30 e domenica 31 ne La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams, con scene, costumi e regia di Pier Luigi Pizzi (alla Pergola poi dal 16 al 21 novembre). Biglietti: intero € 20 – ridotto € 18 – under 30 € 12.
e Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Adattamento della celeberrima Carmen di Georges Bizet, e già dal titolo si deduce l’intento di Brook: eliminare completamente la dimensione folcloristica dell’opera di Bizet per concentrarsi solo ed esclusivamente sulla dimensione tragica dell’opera.
Aperto al pubblico il Museo di Casa Siviero (Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).
Aperto il Museo della Fondazione Zeffirelli in Piazza San Firenze; ogni sabato mattina, alle 11 sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita a cura dello staff interno della Fondazione Zeffirelli. Prenotazioni 320 1637839.
Palazzo Strozzi dal 2 ottobre al 30 gennaio 2022 ospita una grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere. Sviluppata in stretto dialogo con l’artista, la mostra Jeff Koons. Shine ospita prestiti provenienti dalle più importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali, proponendo come originale chiave di lettura dell’arte di Jeff Koons il concetto di “shine” (lucentezza) inteso come gioco di ambiguità tra splendore e bagliore, essere e apparire.
Il Museo Marino Marini ospita dal 3 al 30 ottobre la mostra Andature, frutto di un progetto che in questa prima edizione vede Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo – artiste attive ormai da tempo sulla scena italiana ed internazionale – protagoniste di un’inedita collaborazione. L’esposizione, a cura di Marcella Cangioli, Antonella Nicola e Saretto Cincinelli, è realizzata con Città Nascosta associazione culturale e grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
A Palazzo Medici Riccardi (Via Camillo Cavour 3) dal 17 giugno al 14 novembre 2021 c’è la mostra “AniMA | La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”. Inoltre in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai toni intimi, di piccole dimensioni, ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi.
In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), i Musei Civici Fiorentini e MUS.E – sotto l’egida dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e grazie al sostegno di Aquila Energie e di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, presentano “Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune” a cura di Carlo Francini e Valentina Zucchi iniziativa speciale dedicata al sommo poeta e al suo legame con le istituzioni civiche fiorentine che porta nella dei sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un’esperienza immersiva inedita. Fino al 15 novembre.
All’Istituto degli Innocenti in Piazza della SS. Annunziata fino al 31 gennaio c’è la mostra I Love Lego; esperienza imperdibile per i bambini, per le famiglie e per i tanti adulti che continuano a coltivare l’amore per i mattoncini più famosi del mondo; la mostra, non sponsorizzata direttamente da Lego, è stata realizzata dal più importante gruppo di collezionisti privati che abbiamo in Italia.
Per la rassegna 1321 – 2021. Nei dintorni di un Centenario, nella Pinacoteca della Certosa di Firenze c’è “… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca. Suggestioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri”, mostra di tele e disegni di Ernesto Piccolo, calabrese di nascita, ma fiorentino d’adozione. Curata da Francesco Gurrieri, la mostra propone una cinquantina di opere – tra tele dipinte e disegni preparatori – e si configura come un omaggio pittorico alla figura del Sommo Poeta nel 700° anniversario della morte che vede protagonista un vero e proprio maestro del colore, così come nel titolo si fa riferimento ai versi 70-81 del settimo canto del Purgatorio. Visibile tutti i giorni (eccetto il lunedì e la domenica mattina) con orario 10-12 e 15-17 fino al 31 gennaio 2022, la mostra è arricchita da un catalogo curato da Alessandro Andreini ed edito da Feeria e Polistampa che, oltre alle fotografie di tutte le opere visibili nella Pinacoteca della Certosa, ospita i testi di Eugenio Giani, Carmelo Mezzasalma, Cristina Acidini, Francesco Gurrieri, Luigi Zangheri, Giorgio Bonsanti, Ugo Barlozzetti ed Enrico Sartoni. 055 2047729 www.certosadifirenze.it
Dal 18 settembre al 19 dicembre 2021 sarà esposto ad ingresso gratuito nella chiesa di San Franceschetto a Lucca l’Angelo Annunciante proveniente dalla Pieve di San Gennaro in Lucchesia, uno dei manufatti artistici più raffinati ed enigmatici del territorio lucchese, nella mostra Se fosse un angelo di Leonardo… L’arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro, a cura di Ilaria Boncompagni, Oreste Ruggiero e Laura Speranza. La statua in terracotta dipinta, da alcuni attribuita ad un giovane Leonardo da Vinci, si fermerà a Lucca per la seconda tappa del suo percorso, che la riporterà poi nella Pieve di San Gennaro sulle colline lucchesi, sua secolare collocazione, anch’essa appositamente restaurata per l’occasione grazie ad un intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sempre a Lucca, dal 2 al 31 ottobre nei rinnovati ambienti della Sala dell’Affresco del Complesso di San Micheletto, c’è la mostra Bellezza. Appartenenza. Identità. Nuove ‘perle’ dalla Collezione della Fondazione CRL, che presenta solo alcune delle opere di proprietà della Fondazione, propone una suddivisione tematica in un contesto inedito: la Sala dell’affresco del Complesso di San Micheletto, cui si accede direttamente da via Elisa sul fianco della Chiesa. Un luogo mai adoperato prima, al piano terra e di facile accesso. Ingresso gratuito; il sabato e la domenica 10-13 e 14-19.
La fantasia al potere, insieme all’arte, alla poesia e al colore. Per l’eclettico artista Tano Pisano – siciliano di nascita, giramondo per vocazione e da alcuni anni versiliese d’adozione – si tratta ormai di una regola. Che stavolta andrà oltre ogni aspettativa. Meccano, la sua nuova esposizione temporanea a Pietrasanta (LU), è una grande e variegata mostra personale retrospettiva di opere d’arte realizzate dalla fine degli anni Sessanta fino ad oggi, la metà delle quali non è mai stata ammirata in Italia. Curata da Enrico Mattei, la mostra sarà inaugurata sabato 25 settembre alle ore 18.00 sul sagrato della Chiesa di Sant’Agostino in Piazza del Duomo a Pietrasanta, alla presenza del Sindaco Alberto Stefano Giovannetti, del curatore e dell’Artista, per poi proseguire fino al 6 febbraio 2022.