
FIRENZE – Ultimo appuntamento per la stagione teatrale 2021-2022 del Teatro Manzoni di Calenzano: una doppia replica de L’Asino, opera del drammaturgo norvegese Jon Jesper Halle e messa in scena dal Teatro del Loto per la regia di Gianluca Iumento.
Jon Jesper Halle dal suo debutto come autore, nel 1984, a oggi, ha scritto drammi e commedie per Teatro, Radio e Televisione. Vincitore del premio Ibsen, il suo lavoro di drammaturgo unisce un linguaggio poetico e talvolta onirico alla narrazione d’impronta realista. Nelle sue opere, spesso in forma di dark comedy, Halle, mette in scena il lato oscuro della quotidianità̀ scandinava, quello che non traspare sotto l’apparente perfezione borghese e l’agiato e perbenismo nord-europeo. Fra voglia di fuga e rifiuto delle convenzioni, il Teatro di Jesper Halle è un gioco d’equilibri e sorrisi amari, tra mitologia nordica e cronaca domestica.
L’Asino, atto unico sperimentale, è stato scritto da Halle in una fase di ricerca e studio sulla scrittura polivocale: tipico del teatro polivocale è infatti il movimento di un’azione scenica, non prevedibile, ispirata piuttosto dal dialogo interiore, subliminale e occulto, tra le voci dell’opera, in continuo scontro dialettico fra loro. L’Asino mette in scena un serrato dialogo a due, fra un ruolo femminile realistico e uno maschile evocativo. Ne nasce un incontro/scontro che da un piano, apparentemente naturalista, improvvisamente tracima in una rappresentazione multiforme e sarcastica della società scandinava contemporanee, messa a nudo e sferzata con irridente epicità, mentre, sempre più evidenti, emergono le Voci di dentro di una donna comune. Il personaggio di Kari – interpretata da Anna Paola Vellaccio – cerca un senso alla sua vita piccolo borghese e alle sue frustrazioni di donna, che sente sempre più inadeguata, inutile e superflua la sua esistenza, da maestrina di provincia. Dalle prime battute subito evidenzia una solitudine esistenziale e una fragilità sentimentale.
Il personaggio di Voce – Stefano Sabelli – emerge dal pubblico per controbattere Kari con irridente perfidia e spezzarne il soliloquio maniacale. Come una subcoscienza, Voce squassa l’avvitamento esistenziale di Kari, inserendo nel suo farneticare, un contrappunto metaforico che costringe la donna a un dialogo interiore ancor più profondo che fa pian piano emergere le sue frustrazioni e i suoi desideri più intimi, distogliendola un po’ alla volta dal buco nero in cui si è o, è stata, cacciata.
La messa in scena di Gianluca Iumiento innesca, in questo contesto, un sapiente e ironico gioco dei contrasti, che esaspera la frequenza interpretativa dei piani narrativi del testo: da quelli più̀ intimi e sofferti, a quelli più̀ affabulanti e grotteschi.
Piani narrativi diversi che permettono ai due attori di “giocare” i loro ruoli, ribaltando di continuo l’intensità interpretativa e lo stile autoreferenziale e istrionico, che pure l’autore evidenzia nel carattere dai personaggi creati. Le musiche dal vivo della giovane cantautrice Arianna Sannino, inserita dalla regia come terzo personaggio (non scritto nel testo) scandiscono le diverse scene e i diversi stati emotivi che si susseguono nello spettacolo. La giovane musicista, di bella presenza e grande vocalità, in un vortice sonoro sempre più coinvolgente, apre o chiude i diversi quadri di scena, alternando canzoni di Mina, dei Måneskin, dei Rokes e di suoi brani appositamente composti, che sposano benissimo il testo di Halle.
Teatro Manzoni di Calenzano (Via Mascagni 18, Calenzano, FI)
Giovedì 12 maggio, ore 21,15
Venerdì 13 maggio, ore 21,15
L’asino di Jon Jesper Halle, con Anna Paola Vellaccio e Stefano Sabelli, musiche dal vivo di Arianna Sannino, regia e idea scenica Gianluca Iumiento, Produzione Teatro del Loto – Teatri Molisani – Florian Metateatro
Intero: 14 euro, ridotto under 20 e over 65: 12 euro, ridotto Soci Coop e allievi Scuola Foà: 11 euro; biglietti acquistabili su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita Box Office Toscana. Info e prenotazioni: www.teatromanzonicalenzano.it – prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it