Skip to main content

Firenze: morto Paul Ginsborg, inventore con Pancho Pardi dei “girotondi” contro Berlusconi

Paul Ginsborg (Foto Adnkronos)

FIRENZE – Aveva inventato i “girotondi” contro l’Italia berlusconiana, insieme a Francesco Pancho Pardi. E ora se n’è andato, a Firenze, a 76 anni, lo storico britannico, naturalizzato italiano, Paul Ginsborg, studioso dell’Italia nel periodo moderno e contemporaneo, con particolare attenzione all’evoluzione della società e dello Stato nel secondo dopoguerra. Si è spento circondato dall’affetto della sua famiglia, la moglie, la professoressa Ajse Saracgil, docente di lingua e letteratura turca e di storia ottomana presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, e i tre figli Ben, Lisa e David.

Nato a Londra il 18 luglio 1945, Ginsborg si era laureato al Queens’ College dell’Università di Cambridge, dove ha iniziato la carriera accademica come docente di storia contemporanea al Churchill College, dove ha insegnato per 15 anni. Professore negli anni Ottanta nelle Università di Siena e Torino, dal 1992 Ginsborg ha insegnato storia dell’Europa contemporanea alla Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Firenze. Dal 2010 era cittadino italiano. Era noto anche per l’impegno pubblico su temi politici e sociali, severo critico di quella che definiva “l’Italia berlusconiana”: insieme al professore fiorentino Francesco ‘Pancho’ Pardi, nel 2002 lanciò del movimento dei ‘girotondi’, di cui era considerato il padre nobile, in nome della difesa dei princìpi di democrazia e legalità contro le politiche del governo di Silvio Berlusconi.

Sempre nel 2002 fu tra i fondatori dell’associazione Libertà e Giustizia, di cui era presidente emerito. Inizialmente Ginsborg si era occupato delle vicende italiane del Risorgimento, come testimonia il suo primo libro “Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49” (Feltrinelli, 1978; Einaudi, 2007). Poi i suoi interessi si sono orientati verso lo studio dell’Italia contemporanea sino al recente confronto con temi sovranazionali, politici e sociali. Ginsborg è autore di “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988” (Einaudi, 1989; poi aggiornata fino al 1996 nell’edizione del 1998), “Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato”. (Einaudi, 1998), “L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile Stato. 1980-1996” (Einaudi, 1998), “Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950 (Einaudi, 2013). Ha anche curato il volume “Stato dell’Italia” (Il Saggiatore, 1994) e “Storia d’Italia. Annali, XXII, Il Risorgimento” (a cura di e con Alberto Mario Banti, Einaudi, 2007).

Lo storico aveva coniato la fortunata espressione “ceto medio riflessivo” per indicare quell’insieme di intellettuali, esponenti dell’associazionismo, dei sindacati e delle cooperative che erano i più interessati al destino collettivo della società, cioè di costruire “ponti verso gli altri”. Come saggista Ginsborg si è occupato di attualità politica con i libri 2003 “Berlusconi. Ambizioni patrimoniali in una democrazia mediatica” (Einaudi, 2003), “Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana” (Einaudi, 2004), “La democrazia che non c’è” (Einaudi, 2006), “Salviamo l’Italia” (Einaudi, 2010), “Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere” (a cura di e con Enrica Asquer, Laterza). Il suo ultimo libro è “Passioni e politica” (con Sergio Labate, Einaudi, 2016), un’indagine sul rapporto fra le passioni e la vita politica, “non solo a livello teorico ma anche per ciò che concerne il nostro impegno comune”.

Francesco Pancho Pardi, girotondi, Paul Ginsborg


Sandro Bennucci

Direttore del Firenze Post Scrivi al Direttore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741