
BRUXELLES – Ecologia e tecnologia d’avanguardia. La proposta della Commissione sul nuovo standard Euro 7 sostituisce e semplifica le norme sulle emissioni precedentemente separate per auto e furgoni (Euro 6) e autocarri e autobus (Euro VI). Le norme Euro 7 prevedono limiti di emissione per tutti i veicoli a motore, ovvero automobili, furgoni, autobus e autocarri in un unico insieme di regole. Le nuove regole – scrive la Commissione – sono neutrali in termini di carburante e tecnologia, ponendo gli stessi limiti indipendentemente dal fatto che il veicolo utilizzi benzina, diesel, trasmissioni elettriche o carburanti alternativi.
Il nuovo standard aiuterà a un migliore controllo delle emissioni di inquinanti atmosferici di tutti i nuovi veicoli, ampliando la gamma di condizioni di guida che sono coperte dai test sulle emissioni su strada. Queste ora rifletteranno meglio la gamma di condizioni che i veicoli possono sperimentare in tutta Europa, comprese temperature fino a 45°C o brevi tragitti tipici dei pendolari quotidiani.
Saranno inaspriti i limiti per autocarri e autobus mentre ora si applicheranno i limiti più bassi esistenti per auto e furgoni indipendentemente dal carburante utilizzato dal veicolo. Le nuove regole stabiliscono anche limiti di emissione per inquinanti precedentemente non regolamentati, come le emissioni di protossido di azoto dei veicoli pesanti. Le norme Euro 7 saranno le prime norme sulle emissioni a livello mondiale ad andare oltre la regolamentazione delle emissioni dei tubi di scarico e stabilire limiti aggiuntivi per le emissioni di particolato dei freni e norme sulle emissioni di microplastica degli pneumatici. Queste regole si applicheranno a tutti i veicoli, compresi quelli elettrici.