
FIRENZE – Il nostro giornale “Firenze Post”, augura a tutti i lettori un grande Natale 2022. E lo fa con qualciosa di buono e molto concreto, ossia le deliziose ricette per la cena della vigilia della festa più bella dell’anno firmate dalla nostra esperta, Anna Maria Tinti. Di nuovo auguri. E buon appetito!
CANAPE’ DI SALMONE con miele e formaggio cremoso, cozze allo zenzero e panna
Ingredienti
salmone affumicato
150 gr di formaggio cremoso spalmabile
200 gr di panna da cucina
1 cucchiaio di miele
sale e pepe al gusto
erba cipollina tritata
pane a cassetta tagliato a triangolo e tostato
Preparazione
- in un contenitore unire il formaggio cremoso, la panna liquida, il miele e
e l’erba cipollina - tostare il pane a cassetta nel forno o nel tostapane
- allinearle in un vassoio
- spalmare sul pane la salsa di miele e panna, arrotolare una fettina di salmone ed appoggiarlo sulle tartine
COZZE ALLO ZENZERO E PANNA
ingredienti per 4 persone
1 kg di cozze pulite
1 bicchiere di vino bianco
10 gr di zenzero
1 cipolla di tropea
2 gambi teneri di sedano
rametti di coriandolo o prezzemolo
un vasetto da 125 gr di yogurt greco
1 spicchio di aglio
succo di 1 limone
Preparazione
-lavare bene le cozze togliendo anche i filamenti e farle aprire al
vapore in una pentola coperta - scolarle e filtrare il il liquido che hanno fatto, mettendolo da parte
- togliere una valva alla cozza ed accomodare l’altra con il mitilo sul vassoio sul quale poi verranno servite
- tritare finemente lo zenzero e l’aglio, meno finemente la cipolla
di tropea, il sedano ed il prezzemolo, - unire tutto in una ciotola aggiungendo il liquido filtrato delle cozze, lo yogurt e il succo di limone
- condire con questa salsa le cozze e se di vostro gradimento aggiungete altra cipollina di tropea tritata
RUOTA PESCE SPADA ALLO ZAFFERANO
Ingredienti per 4 persone
4 fette di merluzzo
12 gamberoni grandi lavati ed eviscerati
1 cucchiaio di farina
2 porri
vino prosecco 200 ml
100 ml di olio EVO
200 ml di brodo di pesce
1 bustina di zafferano
12 patatine novelle
prezzemolo fresco al gusto per guarnire
sale e pepe al gusto
Come preparare la ricetta
- per iniziare tagliare i porri a rondelle
- mettere al fuoco una padella abbastanza capiente con l’ olio e
farlo scaldare - metterci le rondelle di porro, quindi coprite e a fuoco basso fatele
cuocere fino a che diventino tenere - versare il prosecco, il brodo di pesce e lo zafferano unendo anche
le patatine novelle - coprire e far cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti, fino a che le
patatine siano cotte; quindi metterle da parte - passare la salsa al mixer se preferite una salsina cremosa e non volete
lasciare le rondelle di porro - rimettere la salsa nella padella ed adagiare i pezzi di merluzzo e
i gamberoni puliti - fare cuocere per circa 8/10 minuti
- aggiustare di sale e pepe
-servire ben caldo guarnendo di prezzemolo tritato
SALMONE FRESCO AL PROSECCO
IngredientI per 4 persone
4 tranci o ruote di salmone fresco
1 cipolla media
1 bicchiere di prosecco
sale e pepe al gusto
olio extra vergine di
oliva
1 cucchiaio di farina
250 gr panna da cucina
prezzemolo fresco tritato per guarnire
Preparazione
- assicurarsi che le ruote di salmone o i filetti siano privi di spine
- tagliare la cipolla a julienne
- mettere l’olio in una padella capiente e far cuocere la
cipolla a fuoco basso - unire la farina e mescolare con la cipolla
- aggiungere il vino e farlo evaporare
- unire ora la panna da cucina e il sale e pepe al gusto
- appena la salsa comincia a riprendere il bollore, adagiare le fette di
salmone e coprire la padella - fare cuocere il pesce per circa 5 minuti
-servire ben caldo, spolverando con prezzemolo fresco tritato o erba
cipollina
TORRONE DI JIJONA
Il torrone di Jijona nasce nella provincia di Alicante.in
particolare nella città di Jijona. E’ un torrone morbido composto di
mandorle tritate e miele.
Esiste un organismo, chiamato CONSEJO REGULATOR DEL JIJONA Y TURRON DE
ALICANTE che e’ incaricato di verificare che vengano soddisfatti tutti
i requisiti affinche’ il torrone possa essere considerato prodotto IGP
Ingredienti per 1 torrone
300 gr di farina di mandorle o mandorle tostate e poi tritate
finemente
200 g di miele
200 gr di zucchero a velo
50 g di cannella ( opzionale )
2 gr di buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
30 gr di chiara di uovo
Come prepararlo - anche se si usa la farina di mandorle, si deve comunque tostarla in
una padella a fuoco medio per alcuni minuti - girare continuamente per alcuni minuti, prestando attenzione a non farla
bruciare, fino a che non si ottenga un colore dorato e si inizi a sentire
l’odore caratteristico delle mandorle tostate - togliere dal fuoco e far raffreddare
-se si utilizzano le mandorle intere, vanno tostate e poi messe in un
robot da cucina abbastanza potente per poter ottenere una farina molto
fine - mettere al fuoco una padella con il miele facendolo riscaldare,
- unire lo zucchero a velo e farlo sciogliere girando
continuamente con un mestolo fino a che si ottenga un liquido vischioso e
lo zucchero sia totalmente sciolto - togliere quindi dal fuoco la padella
- montare la chiara dell’uovo fino a che diventi spumoso ed andare a
incorporarlo agli altri ingredienti - rimettere la padella al fuoco a temperatura molto bassa e fare
cuocere mescolando continuamente fino a che si formi una crema soda, però
evitando che si cuocia la chiara - togliere dal fuoco ed unire farina di mandorle e la cannella ( se
piace) un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone - lavorare con energia fino ad ottenere una massa malleabile e densa
- preparare uno stampo per il torrone foderandolo di carta da forno
- spingere bene la preparazione ottenuta per compattarla, appiattirla
e cercando di riempire tutti i vuoti di aria - accomodare bene l’ impasto, quindi livellarlo e coprire con pellicola
trasparente – mettervi un peso sopra che lo copra completamente, ad
esempio si può usare un cartone di latte- - far raffreddare almeno una notte nel frigorifero con il peso sopra
prima di servirlo
Auguri di Buone Feste!!!