
FIRENZE – Lo spettacolo delle Feste al Teatro della Pergola quest’anno è la commedia di Eduardo De Filippo Uomo e Galantuomo, dal 27 dicembre al 5 gennaio, con Geppy e Lorenzo Gleijeses e la partecipazione di Ernesto Mahieux; un testo che nel 2022 ha compiuto 100 anni, ma non li dimostra; una follia tra farsa e dramma, che evoca sapori pirandelliani narrando la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare; regia di Armando Pugliese.
Per Eduardo De Filippo segnò il passaggio dalla farsa al teatro di prosa; il meccanismo comico si fonda sulla classica commedia degli equivoci; proverbiale la scena delle prove di Mala Nova di Libero Bovio col suggeritore maldestro. Protagonista Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere; insieme a lui Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba, ed Ernesto Mahieux, David di Donatello per L’imbalsamatore di Matteo Garrone. Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani, ha diretto più volte le opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo. In Uomo e galantuomo, prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana,si ritrovano temi cari a Eduardo: l’atavica lotta tra la faticosa miseria di chi tira a campare e la fatua ricchezza di chi può giocare con la vita delle persone; il perbenismo farisaico di nobili e borghesi; l’irriverente critica a un teatro declamatorio o sciatto e cialtronesco.
Teatro della Pergola, Sala Grande (via della Pergola 30)
27 dicembre – 5 gennaio (martedì, mercoledì, venerdì, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) La recita di Capodanno (fuori abbonamento) non inizierà alle 21, ma alle 20.30; non c’è brindisi in teatro
Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses in Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo, regia Armando Pugliese, con la partecipazione di Ernesto Mahieux e con Roberta Lucca, Gino Curcione, Antonella Cioli, Irene Grasso, Agostino Pannone, Gregorio Maria De Paola, Ciro Capano, Brunella De Feudis, scene Andrea Taddei, costumi Silvia Polidori, musiche Paolo Coletta, luci Gaetano La Mela, produzione Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana
Durata: 2h e 15’, più intervallo
Platea Intero € 34 Ridotto over 65, convenzioni e online € 32 Ridotto soci Unicoop Firenze € 30 Ridotto under 30 € 28 (€ 12 con TT Young Card) Palco Intero € 28 Ridotto over 65, convenzioni e online € 26 Ridotto soci Unicoop Firenze € 24 Ridotto under 30 € 22 (€ 12 con TT Young Card) Galleria Intero € 19 Ridotto € 17 TT Young Card €12 Recita del 31 dicembre 2022 Platea € 70 | Palco € 45 | Galleria € 34 I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita. Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato. La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì. Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto. Tutte le convenzioni aggiornate sul sito della Pergola. Piccolo sconto per chi compra il biglietto online