Operazioni finanziarie illecite, riciclaggio, traffico di armi, contrabbando, sfruttamento della prostituzione. In 5 anni c’è stato un aumento del 212%.
Leggi
Operazioni finanziarie illecite, riciclaggio, traffico di armi, contrabbando, sfruttamento della prostituzione. In 5 anni c’è stato un aumento del 212%.
LeggiGli ultimi dati Istat hanno dimostrato che i prezzi e i consumi sono in calo, la disoccupazione aumenta. Il Pil è in picchiata da alcuni mesi. Sono sintomi del fenomeno deflattivo. La Bce è chiamata a porre qualche rimedio
LeggiRetribuzioni al palo. Pensioni senza adeguamenti. Cala la fiducia dei consumatori italiani e in autunno si prevede un’ulteriore riduzione della domanda, con conseguente calo delle vendite. Le preoccupazioni di Confesercenti e Associazioni dei consumatori
LeggiLe nozze della figlia del magnate indiano Pramod Agarwal a Fasano, nella terra d’origine dei due marò, hanno subito suscitato le proteste dei cittadini e di alcuni militari dell’Accademia Navale di Livorno. Il sindaco di Fasano è stato invitato a non partecipare alla cerimonia e a non mettere a disposizione servizi. Intanto prefetto e questore di Brindisi predispongono l’apparato di sicurezza.
LeggiLa cerimonia (secondo l’anticipazione di Panorama) si svolgerà nella basilica di San Miniato al Monte, sopra al Piazzale Michelangelo. Officiante padre Bernardo Gianni. Ben 350 gli invitati: fra i quali Maria Elena Boschi, Luca Lotti, il sindaco Nardella, Nicola Danti. Ricevimento a Villa Corsini di Mezzomonte
LeggiUna classifica dei mestieri più ricercati e di quelli più in difficoltà. Estetista, parrucchiere, colf, badante, cameriere, e pony express sono state le professioni che hanno retto meglio alla crisi, mentre quelle che hanno più risentito di questo momento di difficoltà sono ragionieri e muratori, che vivono un momento nero sul fronte dell’occupazione
LeggiL’Ufficio studi della Cgia di Mestre annuncia che imprese e lavoratori autonomi dovranno versare all’Erario entro la fine di agosto una trentina di miliardi: imposte al netto dei contributi previdenziali.
LeggiFirenze: aumento esponenziale delle comunicazioni e dell’invio in digitale dei documenti per ridurre al minimo la necessità di presentarsi di persona agli sportelli. E’ la ‘svolta’ dell’urbanistica comunale.
LeggiFirmato un protocollo per gestire i continui flussi in arrivo. La regione s’impegna a mettere a disposizione tre immobili. Ma fino a quando le istituzioni locali potranno sostenere questo sforzo eccezionale?
Leggi