Si tratterà di un susseguirsi di incontri, proiezioni, spettacoli e mostre. Un’occasione per incontrare uomini di cultura di oggi e del passato che hanno fatto dell’ironia e dell’umorismo una loro caratteristica distintiva
Leggi
Si tratterà di un susseguirsi di incontri, proiezioni, spettacoli e mostre. Un’occasione per incontrare uomini di cultura di oggi e del passato che hanno fatto dell’ironia e dell’umorismo una loro caratteristica distintiva
LeggiSi apriva nel 1959 la prima edizione della mitica Biennale. Nata grazie a Mario e Giuseppe Bellini è cresciuta nel tempo confermandosi uno degli eventi più significativi nel panorama mondiale
LeggiIl genio di Vinci, fin dal 1528, fu chiamato a fornire pareri e progetti. All’inizio di aprile del 1529 fu nominato dai Dieci di Balia generale governatore et procuratore delle opere di fortificazione, con una scelta che riconosceva una indubbia competenza ma anche quella sicura fede repubblicana
LeggiDa Mario Merz a Jannis Kounellis, da Mimmo Paladino a Giulio Paolini, insieme ad artisti come Marco Bagnoli, Remo Salvadori, Alighiero Boetti e altri ancora fino al 1 ottobre 2017 in una tensione continua di dialogo con l’arte antica e rinascimentale. L’ evento espositivo coinvolgerà contemporaneamente più luoghi di Firenze con opere di 12 tra i più importanti artisti del Novecento
LeggiTra i protagonisti anche l’artista fiorentino Riccardo Guarneri. Mentre al fuori Biennale, nel Padiglione siriano, la toscana Franca Pisani con un omaggio alla Siria e a Palmira, devastata dal fanatismo dell’Isis
LeggiL’opera dell’artista fiorentino, vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, di proprietà di un museo tedesco, sarà restaurato a Firenze. Per il direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, si tratta un progetto esemplare di collaborazione internazionale
LeggiStraordinaria sia dal punto di vista stilistico sia storico, l’opera resta l’unica al mondo e permette di analizzare la tecnica utilizzata da Leonardo e la sua capacità di intervenire sulla tavola. Ideazione, immediatezza dell’esecuzione, ma anche maestria nel rivedere e ridisegnare l’opera
LeggiA Palazzo Pitti la mostra dedicata alla grande artista recentemente scomparsa. Venne anche insignita del Leone d’oro alla carriera nel corso della Biennale di Venezia del 2013
LeggiUna mostra agli Uffizi celebra la figura di un’artista rimasta per molto tempo nascosta al grande pubblico. Un evento che vuole riscopre come anche le donne fossero attive nella creazione artistica
Leggi