Tra gli aeroporti peggiori del mondo c’è anche Firenze. Sorpresi?

Anche quest’anno eDreams ha pubblicato la classifica dei migliori aeroporti del mondo grazie alle recensioni di migliaia di clienti che vi sono passati nel 2012. I viaggiatori hanno espresso opinioni su vari aspetti degli scali, sulla varietà di negozi, bar, ristoranti, comfort delle sale d’attesa e dei servizi in generale. Nella lista dei peggiori aeroporti del mondo del 2012 sono presenti due aeroporti italiani, l’aeroporto di Firenze Peretola.

Leggi

Ma non sia la fine del bipolarismo

‘Se voti Grillo voti solo uno strillo’, diceva un simpatico banner che girava sui social network in campagna elettorale. A urne chiuse e a risultato (quasi) acclarato, è ormai chiaro che gli italiani hanno strillato parecchio: contro il Pd, che da vincitore assoluto si è trasformato nuovamente in aspirante perdente, contro il Terzo polo che è stato bastonato come mai nessuna rottamazione si sarebbe sognata di fare e anche contro il Pdl che da partito guida del Paese si ritrova oggi nella condizione di aspirare al massimo a un governissimo dai dubbi risultati.

Leggi

Pd, Rossi e Manciulli strizzano l’occhio ai grillini

Lo aveva anticipato ieri, a spoglio in corso, il governatore Enrico Rossi, lo aveva detto chiaramente Nichi Vendola nella notte, ora tutto lo stato maggiore del Pd inizia l’operazione ‘avvicinamento’ al Movimento 5 Stelle. Bersani, nell’attesa conferenza stampa del pomeriggio, ha aperto a possibili intese, bocciando invece un governissimo col Pdl e lo stesso segretario toscano, Andrea Manciulli, ha toccato le stesse corde. Che vengono solleticate di nuovo anche da Rossi.

Leggi

Per Rossi e Renzi rimpasti inevitabili

Le elezioni politiche hanno anche strascichi amministrativi locali, a iniziare dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze. Il segretario nazionale del Psi Riccardo Nencini è stato eletto al Senato nelle Marche come unico esponente socialista che siederà a Palazzo Madama. Nencini dovrà quindi lasciare libero il posto di assessore al Bilancio in Regione Toscana. Un addio che, a sorpresa, darà anche Cristina Scaletti, unica eletta in Toscana per il Centro democratico di Bruno Tabacci.

Leggi

Delusione Pd-Pdl. Renzi tace, Bini chiede il voto, berlusconiani al palo a Firenze

Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, per ora tace. Ma la risicata e non ancora certa vittoria alla Camera e lo scarso numero di seggi conquistato al Senato fanno del vertice Pd un bersaglio piuttosto semplice. Anche da parte dei neo-eletti. Se il Pd piange per la vittoria sfuggita, il centrodestra non ride. Soprattutto a Firenze: la provincia di Firenze (13,77%) ha il secondo peggior dato del Paese.

Leggi

I nuovi deputati toscani… se vince Bersani

Il ‘too close to call’ chiesto da Angelino Alfano a tarda notte non autorizza a dare ancora per acquisiti i dati della Camera, ma se – come risulta attualmente dai dati del Ministero dell’Interno – vincerà la coalizione di Pierluigi Bersani, il centrosinistra prenderà 26 seggi in Toscana per la Camera dei Deputati (23 Pd,2 Sel, 1 Centro Deocratico), 12 andranno alle opposizioni così suddivisi: 5 a Grillo, 5 al centrodestra (4Pdl 1 FdI), 2 alla coalizione di Monti. Ecco chi sono gli onorevoli in pectore.

Leggi

Ecco chi sono i senatori toscani della prossima legislatura

In Toscana i dati del Senato indicano il centrosinistra primo al 43 per cento, con un sensibile calo rispetto alle ultime politiche dove aveva sfiorato il 52 per cento. In termini reali si tratta di una emorragia di circa 300mila voti. Il boom del Movimento 5 Stelle è arrivato anche nella regione con il 22.5 per cento, il centrodestra è al 21.2 per cento, mentre la coalizione di Monti è poco sopra la soglia dell’8 per cento.

Leggi

Giù Pd e Pdl, terzo polo flop. A Lucca, Massa e Carrara Grillo primo partito

In attesa che i dati del Ministero degli Interni siano definitivi, alcune tendenze appaiono già chiare in Italia e anche in Toscana. Innanzitutto, il boom di Beppe Grillo: atteso. Ma forse non fino a questo punto. Il Movimento 5 Stelle è il secondo partito in Italia e anche in Toscana, conquistando un elettore su cinque. Più basso, ma sempre significativo, il voto grillino a Firenze.

Leggi