Affluenza stabile a Firenze, in calo nel resto della Toscana

In calo l’affluenza delle 15 in Toscana

Ancora in calo (rispetto al 2008) i dati dell’affluenza in Toscana alle 15 di oggi, secondo e ultimo giorno di elezioni. Le percentuali suggeriscono: 79,07% contro 83,71% di cinque anni fa. La provincia che ha votato di più è Firenze (82,69% contro 86,58% del 2008). Anche oggi, poi, Massa Carrara si conferma definitivamente la provincia con l’affluenza minore (73,81% contro 81,44& del 2008).

Leggi

Boom di Grillo, vince il centrosinistra, Senato a rischio governabilità

Le urne sono chiuse: in attesa degli instant poll e degli exit pool, Firenze Post riprende gli ultimi sondaggi disponibili su scala nazionale, quelli forniti da Nota politica pubblicati il 24 febbraio (seppur coperti da simil-corse di cavallo). Da questi dati emerge che il centrosinistra vince le elezioni alla Camera, ma non ottiene la maggioranza al Senato. Boom di Beppe Grillo, mentre il Terzo polo di Monti diventa quarto con poco più del 10 per cento. Nei prossimi minuti e nelle prossime ore si saprà se questi sondaggi vengono confermati dagli instant poll e dagli exit pool realizzati fuori dai seggi, fino all’arrivo dei risultati realmente scrutinati.

Leggi

In 20mila alle urne per la prima volta. Guarda le schede elettorali, leggi tutti i candidati

Dopo una campagna elettorale lampo si stanno per aprire le prime elezioni politiche convocate a febbraio nella storia della Repubblica. In provincia di Firenze gli elettori sono 753.477 per la Camera (396.791 donne e 356.686 uomini) e 703.694 per il Senato (di cui 372.423 femmine e 331.271 maschi), mentre nel solo capoluogo sono 276.367 ( 149.358 donne e 127.009 uomini).

Leggi

Il rischio Prima Repubblica

La campagna elettorale era partita con la quasi matematica certezza che il centrosinistra avrebbe vinto, anzi stravinto, le elezioni. E avrebbe trovato nella coalizione centrista di Mario Monti una comoda opposizione della regina, con il centrodestra e i vari partitini anti-sistema ridotti a una sparuta rappresentanza.

Leggi

Disabili e studenti, l’inciviltà di non farli votare

Due ‘piccoli’ casi rispetto alla crisi internazionale, ai milioni di disoccupati, ai servizi sanitari e sociali sempre più cari e scadenti. Eppure, rappresentano bene il pericolo di inciviltà che l’Italia, culla del Rinascimento e del buon vivere, sta correndo. Due casi che riguardano gli studenti all’estero e i disabili e che Giulia Ghizzani e Stefania Ressa hanno raccontato bene su Firenze Post.

Leggi

Nodo Tav, 43 licenziamenti pronti secondo i sindacati

Dopo l’inchiesta della magistratura un altro duro colpo all’alta velocità ferroviaria fiorentina. Dal primo marzo Nodavia aprirà una procedura di mobilità per 43 addetti impegnati nei lavori ai cantieri dell’Alta velocità del nodo di Firenze. Di fatto, “l’intero organico, secondo l’azienda, risulterà in esubero”, almeno secondo quanto riferito durante l’assemblea dei lavoratori.

Leggi

Giannino a Firenze: in Parlamento pronto a lavorare con Grillo

Una conferma – quella della stima per il sindaco Matteo Renzi – e un’apertura a sorpresa, su alcuni temi, a Beppe Grillo. Oscar Giannino conferma la sponda al ‘rottamatore’ (che lo ha invitato a venire alla partita della Fiorentina vista la sua fede torinese, dunque anti-juventina) e si dice pronto a lavorare insieme al M5S su una serie di punti comuni. Il leader nazionale di “Fermare il Declino” era ieri a Firenze per alcuni appuntamenti elettorali.

Leggi