In genere quando arrivano i generali al posto dei politici si grida al golpe. Tanto più se il presidente deposto
LeggiAutore: Marco Bastiani
Gli occhiali da sole? Anche per i bambini
Gli occhiali da sole? Dovrebbero indossarli anche i bambini. A dirlo è uno studio dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze, pubblicate su Almanacco della Scienza, secondo il quale per proteggere gli occhi dai raggi solari è importante che anche i più piccoli indossino gli occhiali.
LeggiTerremoto, chiesto lo stato di emergenza in Lunigiana e Garfagnana
La richiesta dello stato di emergenza per il terremoto che ha colpito la Lunigiana e la Garfagnana, tra le province di Massa Carrara e Lucca, è stata annunciata oggi dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che sta visitando le zone del sisma.
LeggiApre Pitti. Renzi: aeroporto e Fortezza bloccati dalla burocrazia
Le cose non fatte sono state colpa della burocrazia: aeroporto e Fortezza prima di tutto, lo ha detto Matteo Renzi sindaco di Firenze aprendo l’edizione 84 di Pitti Immagine Uomo alla Fortezza da Basso.
LeggiMarchionne a Firenze: serve un piano Marshall per far ripartire il Paese
L’ad di Fiat Sergio Marchionne ha partecipato all’Assemblea 2013 di Confindustria Firenze. Criticando l’attuale assetto dell’Unione europea ha domandato: “Vuol compiere un salto di qualità? C’è bisogno degli Stati Uniti d’Europa”. Poi ha sottolineato che “stiamo vivendo in una fase di emergenza, un periodo di crisi che richiede anche in Italia interventi rapidi e incisivi. C’e’ un bisogno improrogabile di riforme”.
LeggiRossi: tassiamo i patrimoni, ma no all’aumento sull’Iva
Con l’ad di Fiat-Chrysler in platea, il governatore Enrico Rossi apre l’assemblea 2013 di Confindustria Firenze. «La mia sfuriata di Grosseto (contro i padroni, ndr) è dovuta dal troppo amore per il lavoro e l’industria», dice Rossi raccogliendo l’applauso della platea per poi proseguire: «Tassiamo i patrimoni, ma diamo un segnale sull’Iva anche per far ripartire il mercato interno».
LeggiDan Brown: «Il mio romanzo è una lettera d’amore a Firenze»
«Ho due passioni – ha detto Dan Brown in Palazzo Vecchio all’apertura della Repubblica delle idee 2013 -, Dante e Firenze. Mi sono buttato nel vuoto scrivendo Inferno, l’ho scritto tenendo in rispetto la cultura italiana. Anzi, si può dire che il mio ultimo romanzo è una lettera d’amore a Dante, a Firenze e alla letteratura italiana».
LeggiRc auto, l’altra faccia del libero mercato
Se tutto funziona, liberalizzare un settore significa dare ai cittadini-consumatori una maggiore offerta con risparmi notevoli. Ma se la liberalizzazione
LeggiSemipresidenzialismo, si riapre il dibattito
Bisogna essere onesti: la nostra classe politica non è mai stata troppo coraggiosa. Con la prima Repubblica ha cercato di
Leggi