Motivo? Una presunta ‘non corretta applicazione del regolamento Ue’ che prevede la raccolta delle impronte digitali di tutti quelli che sbarcano. È quanto si apprende da fonti comunitarie. La decisione dovrebbe essere ufficializzata dal Collegio dei commissari giovedì 10 dicembre
Nonostante il calo delle denunce, in Italia è sempre elevato l’allarme sociale per la criminalità. Aumentano borseggi, furti negli appartamenti e nei negozi. In lieve discesa scippi e rapine
I deputati, che già non brillano per lavoro, si prendono una decina di giorni di sosta dai lavori parlamentari. E neppure la severa presidente, Laura Boldrini, si oppone
L’indecisione che regna nella riforma dell’amministrazione è stata ben evidenziata nel balletto delle prefetture, prima scomparse e tagliate, poi improvvisamente riapparse con un colpo di bacchetta magica
Il Governo sblocca le immissioni ordinarie per il 2015: 1.137 unità tra i Carabinieri; 861 nella Polizia di Stato; 552 nella Guardia di Finanza; 145 nei Vigili del Fuoco, per i quali c’è anche l’ok a nuovi bandi per ulteriori 262 posti
Continuano le polemiche sorte subito dopo l’approvazione della riforma del lavoro in merito al trattamento diverso fra lavoratori pubblici e privati. Ma il pronunciamento della Consulta impone alla squadra di Renzi di decidere
Due settimane dopo gli attentati di Parigi il voto amministrativo regionale, al primo turno, decreta il trionfo della destra. Reggono i repubblicani di Sarkozy, cedono i socialisti di Hollande
Michele Ainis bacchetta il Parlamento. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i presidenti delle due camere hanno richiamato le forze politiche a una maggiore serietà e ad accordarsi