Promosse dall’Opera di Santa Maria del Fiore, quest’anno si terranno nella più ampia Cattedrale invece che in Battistero- Quattro incontri spirituali accompagnati dalla musica sacra del fiorentino Francesco Corteccia (1502 – 1571), a cura del Maestro Gabriele Giacomelli.
Autore: Roberta Manetti
Scrittrice e storica, Carmen Pellegrino ha indagato alcuni dei nodi salienti della modernità, concentrando i suoi studi sui movimenti collettivi di dissidenza (come in «’68 napoletano. Lotte studentesche e conflitti sociali tra conservatorismo e utopie», 2008), e focalizzando successivamente le sue ricerche sul razzismo, l’esclusione sociale e le condizioni di sfruttamento
in programma Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi op.26, ouverture; Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n.29 K.201; Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.94 La sorpresa. Il concerto si segue sul canale you tube dell’ORT e sui suoi social
Un programma ideato per sedurre con colori e ritmi latini, dall’Argentina alla Spagna in una vera e propria “fiesta” musicale: De Falla, Ginastera, Piazzolla. Il concerto si ascolta in streaming gratuito sul canale youtube e sui social dell’ORT
Ideati da Savelli per la trasmissione «Partita doppia», condotta da Pippo Baudo e andata in onda settimanalmente su RAI 1 dal novembre del 1992 al marzo del 1993
Ad aprire il concerto la Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 di Franz Schubert; segue la Sinfonia in re maggiore Hob:I:96, Il miracolo, di Franz Joseph Haydn e infine «Les Préludes», il terzo e più noto dei tredici poemi sinfonici composti da Franz Liszt. Il concerto resterà disponibile un mese sulla pagina del Maggio
Il maestro affronta sia il podio che il pianoforte con un programma che include l’Ouverture di «Oberon» di Carl Maria von Weber, il Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart – dove per l’appunto si siederà al pianoforte – e la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38, «La primavera» di Robert Schumann
A illustrare le insegne – corona, globo, scettro – prodotte ex novo per le esequie dell’imperatore da una bottega orafa pisana, sarà lo storico dell’arte medievale Marco Collareta, mentre il drappo, un unicum nel suo genere, verrà presentato da Moira Brunori. L’incontro è naturalmente in streaming, gratis sul sito dell’Opera del Duomo di Pisa
In programma il Concerto n.2 per pianoforte e orchestra S 125 di Franz Liszt e la Sinfonia n.1 op.68 di Johannes Brahms