18 concerti in un mese, fra i quali 13 pr la rassegna Ville e giardini incantati
Leggi
Il giardino dei ciliegi che chiude la stagione del Teatro della Pergola, Il Decameron itinerante a Villa Il Palmerino, lo spettacolo su Don Milani a San Salvi, la Notte bianca alla Biblioteca Ragionieri di Sesto, l’Infiorata di Scarperia, la Festa medievale a Malmantile, La prima assoluta di “The Song of the Ladder” a Prato, Lucca Pottery Festival, l’Eroica di Montalcino
LeggiUno spettacolo a ingresso libero nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita della consorte di Cosimo I de’ Medici
LeggiQuattro le città toccate; i tre concerti “ordinari” sono già esauriti in prevendita; visi aggiungono due esibizioni straordinarie presso le residenze dell’Ambasciatore
LeggiCoinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado, punta a declinare – contemporaneamente – la letteratura per bambini e per ragazzi, la fiaba e l’illustrazione insieme alle nuove case editrici anche digitali, alle graphic novel, ai booktoker ed ai manga
LeggiIn programma, l’Ouverture in do maggiore Leonore n. 3, op. 72; il Concerto n° 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
LeggiIl brano iniziale dà il titolo al concerto: “Foresta di fiori” di Mauro Montalbetti per violoncello e orchestra. A seguire le Variazioni rococò per violoncello e orchestra di P. I. Tchaikovskij e a concludere la Sinfonia n. 4 op. 60 di L. V. Beethoven.
Leggi