Nel concerto si ascolteranno brani scritti da lui e da autori suoi contemporanei, quali Tosti, Denza e Fauré; eseguono il soprano Anna Luisa Scano e il baritono Michelangelo Ferri, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo
Leggi
Nel concerto si ascolteranno brani scritti da lui e da autori suoi contemporanei, quali Tosti, Denza e Fauré; eseguono il soprano Anna Luisa Scano e il baritono Michelangelo Ferri, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo
LeggiMolta musica, ma anche teatro in questo secondo fine settimana di novembre. Molta musica di tutti i generi, teatro, mostre e sagre in città e in regione
LeggiNella Sala del Basolato in Piazza Mino, una conversazione di Giuseppe Patota, accademico della Crusca e docente di Storia della lingua italiana nell’Università di Siena-Arezzo, accompagnata dalla musica
LeggiIl pianista-giurista, nel giorno della Festa della Toscana, si esibisce in sostegno di un progetto di riqualificazione e miglioramento della vivibilità dell’area del carcere
LeggiIn programma anche la Sinfonia n° 9 di Schubert; solisti il soprano Mariangela Sicilia e il baritono Nicola Alaimo
LeggiCifra tonda ragguardevole per il bel tenebroso che ha fatto palpitare almeno tre generazioni di spettatrici e i cui amori riempirono pagine e pagine di cronache mondane. Oggi però vive volutamente isolato e in disparte
LeggiIl teatro accoglierà i cantori personali del Pontefice (20 adulti, 35 ragazzi, i “Pueri Cantores”). In programma pezzi sacri di Orlando di Lasso, Gregorio Allegri, Felice Anerio e Giovanni Pierluigi da Palestrina
LeggiL’Associazione (quella dei ‘100 canti per Dante’, l’annuale lettura della Commedia per le strade) accompagna il pubblico in tre diversi ambienti cui corrispondono tre differenti esperienze sensoriali: la Cripta, la Sacrestia (col Crocifisso di Cimabue) e la Cappella dei Pazzi
LeggiIl popolare pianista jazz suonerà Gershwin, mentre il musicista-comico delle Storie Tese sarà voce recitante in Pierino e il lupo. Sorpresa fra gli abbonati
Leggi