Tutti gli appuntamenti, fra classici e rarità: dal «Campiello» di Wolf-Ferrari alla «Traviata», con il «Requiem» di Verdi in memoria di Claudio Abbado. E per Firenze Capitale, un Galà lirico.
Leggi
Tutti gli appuntamenti, fra classici e rarità: dal «Campiello» di Wolf-Ferrari alla «Traviata», con il «Requiem» di Verdi in memoria di Claudio Abbado. E per Firenze Capitale, un Galà lirico.
LeggiUna sacra rappresentazione per solisti e orchestra dedicata al santo fondatore della Compagnia di Gesù, con musiche di Domenico Zipoli e Martin Schmidt.
LeggiQuattro multiformi serate con due concerti ciascuna dal 30 giugno fino al 16 luglio, alla ricerca di incroci e omonimie tra musica antica e contemporanea.
LeggiI più conosciuti successi del compositore tedesco in un affascinante recital. Protagonista il soprano Monica Benvenuti
LeggiMusiche dal vivo di Massimo Altomare per lo spettacolo della Compagnia «Teatro Popolare d’Arte» ideato e diretto da Gianfranco Pedullà.
LeggiAnche quest’anno, all’inizio dell’estate e all’inizio dell’autunno, quattro giorni di concerti a ingresso libero con esecutori anche di di altissimo livello. Inaugura il noto ensemble «L’Homme Armé».
LeggiIngresso gratuito. Un ricco programma che parte dalle pagine di Jommelli e Feroci conservate nell’Archivio dell’Opera del Duomo alla Messa da Requiem di Pizzetti (1923).
LeggiPerfetta l’intesa fra direzione, orchestra e coro, che ha dato una prova superba. Lo spettacolo, ultima opera in cartellone per il 77° Maggio, è ospitato dal Teatro della Pergola.
LeggiAllestimento «metafisico», con la scena ridotta all’essenziale, per l’ultima opera in cartellone al 77° Maggio musicale Fiorentino. A guidare l’Orchestra è l’esperta bacchetta di Federico Maria Sardelli; la regia è affidata a Denis Krief, che cura anche scene, costumi e luci
Leggi