Strage dei Georgofili: il ricordo della notte del 26 maggio 1993. Del cronista e del professor Scaramuzzi (Foto)

La strage dei Georgofili trent’anni dopo. Oggi verrà anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a ricordare. Stanotte c’è stata la cerimonia, con Giani, Nardella, i parenti delle 5 vittime, i fiorentini. Ma faccio il salto indietro, come a voler squarciare il velo della memoria. Avevamo titolato, su “La Nazione”, che c’era stata, alle 1,04 di quel 26 maggio 1993, un’esplosione di gas in via dei Georgofili. Con morti e feriti. Un caso doloroso, ma spiegabile. La realtà la scoprii intorno alle 7,30 della mattina quando, appena arrivato sul Piazzale degli Uffizi, vidi uscire dalla porta dell’Accademia, coperti di polvere, Elveno Pastorelli, capo della Protezione civile, e Sandro Federico, capo della Mobile. Quasi in coro mi dissero: “Macchè fuga di gas, hanno messo il tritolo. Un Fiorino carico di tritolo fatto esplodere a distanza”.

Leggi

Fiorentina e Roma (stasera, ore 18, Dazn) si sfidano con la testa alle finali di Coppa. La nuova maglia 2023-24. Formazioni

Mourinho ha in testa la finale di Europa League che la sua Roma giocherà mercoledì 31 maggio contro il Siviglia. Italiano, ancora ferito dalla sconfitta contro l’Inter in Coppa Italia, è già proiettato alla finale di Praga di Conference League (7 giugno) contro il West Ham. In mezzo c’è la partita di stasera (ore 18, diretta Dazn) di cui entrambi gli allenatori avrebbero fatto volentieri a meno

Leggi

Debito Usa: rating a rischio. L’economia cresce ma c’è l’incubo di un nuovo 2011

Fitch lancia l’allarme sul debito Usa: la ‘tripla A’ americana vacilla. Secondo l’agenzia di rating implicazioni negative aprono la strada a un possibile downgrade. Con la scure pronta ad abbattersi sull’affidabilità di credito e l’incubo del ripetersi del 2011 – quando S&P strappò agli Stati Uniti proprio la ‘tripla A’ – la Casa Bianca torna a ribadire che il default non è un’opzione, e che serve un accordo tempestivo e bipartisan per sbloccare lo stallo e rimuovere l’incertezza

Leggi

Firenze sogna la Coppa Italia con la Fiorentina: stasera (ore 21, tv Canale 5) la sfida con l’Inter. Formazioni

Sì, “Firenze sogna”, parole e musica di Cesare Cesarini per una serata da palpitazione collettiva. Venticinquemila cuori viola all’Olimpico, con la Fiorentina, e decine di migliaia davanti alla televisione, per una finale di Coppa Italia scoppiettante. Parliamoci chiaro: la rosa dell’Inter, a prezzi di mercato, pesa assai più di quella della Fiorentina, ma nella partita secca, dopo oltre mezzo secolo di calcio l’ho imparato, può accadere l’imprevedibile. Dopo Rui Costa, oltre vent’anni fa, anche Cristiano Biraghi può, ragionevolmente, alzare la Coppa stasera, 24 maggio 2023

Leggi

Decreto maltempo: Cdm stanzia 2 miliardi. Anche 3mila euro una tantum per gli autonomi. Bonaccini: “Grazie Giorgia”

Meloni: “Il decreto legge prevede la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino 31 agosto. Sul tema delle utenze è stata deliberata la sospensione da parte di Arera. Per quanto riguarda i mutui, non c’è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d’intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi”

Leggi

Don Milani e i suoi cent’anni: in marcia verso Barbiana ci sarà anche il presidente Mattarella

Salirà a Barbiana, sabato 27 maggio 2023, anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per rendere omaggio, nel centenario della nascita, a don Lorenzo Milani, parroco che insegnava a leggere e scrivere ai bambini, pastori e contadini del Mugello. Da tempo la Chiesa fiorentina ha riabilitato e rilanciato l’opera dello “scomodo prete”

Leggi