Il tratto del Lungarno Aldo Moro davanti alla Piscina di Bellariva

Allarme maltempo a Firenze: dalle campane di Pier Capponi agli sms (mancati) di Dario Nardella

Qualche settimana fa, il sindaco inviò un sms per l’allarme caldo. Un’emergenza che la gente aveva già percepito direttamente. Sabato il Comune sapeva che, nel tardo pomeriggio del primo agosto si sarebbe scatenato l’inferno nella zona di Firenze sud (Gignoro, Rovezzano, zona dell’Anconella, Girone)? E perché non è stato inviato un altro sms a tutti i fiorentini?

Leggi

Franco Zeffirelli porta il suo patrimonio artistico in San Firenze. Palazzo Vecchio ha firmato la concessione

la Fondazione Franco Zeffireli onlus avrà in concessione, per 29 anni, i locali al piano terreno e al primo dell’ex tribunale di piazza San Firenze. La decisione era stata presa ieri, venerdì 3 luglio, dalla giunta di Palazzo Vecchio. In quei 3600 metri quadrati sarà ospitata la Fondazione, nucleo del ‘Centro internazionale di formazione per le arti e dello spettacolo’, con spazi dedicati a museo, biblioteca e archivio, e attività di formazione

Leggi

Calcio storico 2015, Bianchi in trionfo: vincono la finale per 4 cacce e mezza a mezza. Ma onore ai Verdi e al «vecchio» Lapi

I calcianti d’Oltrarno stavolta si sono rifatti con gli interessi dall’antica sconfitta del 1968, bissando il successo del 2012 quando avevano interrotto un digiuno di vittorie in finale che durava dal 1981. Ma soprattutto dimostrando, in questo 24 giugno 2015, una superiorità netta. Tanto da far dire ai profondi conoscitori del Calcio storico che può essere cominciato un nuovo ciclo

Leggi

Fiorentina: Paulo Sousa vuole che Salah resti. Glissa su Gomez. Meno tiki taka e più ripartenze

Il neo allenatore conosce bene Salah e si augura che possa restare, mentre parla poco di Gomez. Morale? La Fiorentina, come precisa Daniele Pradè, farà valere le carte firmate. Sia con il Chelsea, al quale ha già versato il milione pattuito per il prolungamento del prestito, sia con il giocatore stesso. Che dovrebbe “essere riconoscente” al club viola e che presto verrà messo in contatto con lo stesso Sousa

Leggi

Calcio storico, finale 2015 Bianchi-Verdi: come nel 1530. Azzurri sconfitti con onore (3 cacce e mezza a 2). È nata una stella: il «Vallero»

La partita risolta quasi all’ultimo secondo da una prodezza di Fabrizio Valleri, capace di ricordare le gesta di Pierino Fantechi, detto il “Rossino”. Salvatore Serra e Alessio Giorgerini, detto “Piombino”, le menti della manovra azzurra. Partita belle e appassionante. Ma lo spettacolo, ancora una volta, ha risentito di almeno 20 minuti di melina della melina. Regolamento da rivedere: magari inserendo la norma del basket che impone di dare il pallone all’altra squadra dopo alcuni minuti.

Leggi

Calcio storico: i Verdi conquistano la finale del 24 giugno. Rossi battuti (3 cacce e mezza a 2 e mezza) dopo una gran rimonta

Dal quindicesimo minuto in poi, la partita è cambiata, soprattutto per merito dei calcianti, forse stufi anche loro di quella melassa. Ci sono state cinque espulsioni a raffica (tre verdi e due rossi), qualcuna anche discutibile, per colpi proibiti o da dietro. Le squadre si sono aperte, mostrando fisicità, ovvio, ma anche buona preparazione atletica e gioco finalmente ficcante e piacevole. La parte verde ha segnato e vinto a 3′ dal termine

Leggi

Calcio storico: state attenti al comandooo… Dopo 55 anni, Luciano Artusi promosso. E rimosso

il saluto alla voce che precede le partite del Calcio in costume, cambia interprete. Non sarà più Luciano Artusi, un mito o, se volete, un po’ la reincarnazione di coloro che nel 1530 giocarono la famosa partita in scherno alle truppe di Carlo V che assediavano Firenze. Artusi ha sfilato per ben 64 anni, dal 1951. Nel ’60 diventò direttore del corteo, carica ricoperta per 55 anni. Ora è stato nominato consulente del sindaco

Leggi