C’è una parte della città buia, nascosta. Quella dei sottopassi pedonali dove la sicurezza latita e decine di senzatetto improvvisano la loro dimora.
Leggi
Notizie in tempo reale su tutto quello che accade a Firenze, in Toscana e nel mondo.
C’è una parte della città buia, nascosta. Quella dei sottopassi pedonali dove la sicurezza latita e decine di senzatetto improvvisano la loro dimora.
LeggiLa donna era agli arresti per reati legati agli stupefacenti, ma ha violato il provvedimento restrittivo evadendo dai domiciliari e soprattutto abbandonando il figlio molto piccolo. Una ragazza di 27 anni è stata così arrestata dai carabinieri a Castelfranco di Sotto (Pisa).
LeggiAlla protesta hanno partecipato una trentina tra Cobas, Link e Das dell’Ateneo di Siena che hanno puntato il dito contro l’accordo interconfederale tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Il convegno, dove è intervenuto il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, è stato interrotto al grido di «vergogna, venduti».
LeggiUn anno ed otto mesi. Questa la condanna inflitta, dal gup di Firenze, ad un bidello di una scuola del fiorentino che baciò una studentessa 14enne sulla bocca, cogliendola di sorpresa sulle scale. I fatti risalgono al 2011.
LeggiDanni, interventi, aiuti, mezzi, uomini. Costi, quelli del terremoto che in questi giorni ha colpito Lunigiana e Garfagnana, che devono essere coperti anche dallo Stato. Il Governatore della Toscana Rossi auspica che il Cdm di domani decreti lo stato di emergenza.
LeggiRaddrizzamento entro fine estate, trasferimento nella primavera del 2014. Tempi e rimozione della Costa Concordia, naufragata il 13 gennaio 2012 al Giglio, scanditi dalle parole del commissario straordinario Gabrielli, insieme al sindaco Ortelli, al presidente dell’Osservatorio Sargentini, ai manager di Costa.
LeggiLa Guardia di Finanza celebra i suoi 239 anni di vita. Cerimonia stamani a Firenze e premiazione dei militari maggiormente distinti in attività di servizio. Ecco i nomi.
LeggiQuaranta squadre di volontari e di uomini della Protezione Civile al lavoro in Lunigiana e Garfagnana per verificare la stabilità degli edifici nei Comuni interessati dal terremoto. Un migliaio gli edifici da verificare, 340 già ispezionati e 50 dichiarati inagibili.
LeggiC’è anche la Fiorentina, insieme a Juve, Milan, Napoli, Lazio e molte altre squadre (complessivamente 41 club di serie A e B) tra le società di cui sono stati acquisiti i documenti nell’ambito dell’indagine della Guardia di finanza del Nucleo polizia tributaria di Napoli.
Leggi