In programma il Concerto per violino op.26 di Max Bruch e la Sinfonia n° 3 o.55 «Eroica» di Beethoven
Leggi
Firenze raccontata nella sua espressione migliore: la cultura.
In programma il Concerto per violino op.26 di Max Bruch e la Sinfonia n° 3 o.55 «Eroica» di Beethoven
LeggiArmati di ‘raccattino’ e sacchi per differenziare i rifiuti, i profughi hanno voluto così ringraziare la città per la sua accoglienza con un gesto simbolico
LeggiAllo show, ideato e condotto da Alessandra Cafiero; partecipano Simone Graziano e gli studenti del dipartimento jazz del Conservatorio Cherubini; in collaborazione con Music Pool
LeggiIn vendita non solo fiori ma anche artigianato, gioielli, abbigliamento, acquerelli, stampe, terrecotte, oggetti di arredamento e design; previsti conferenze e laboratori (questi su prenotazione)
LeggiDue opere per l’84° Maggio Musicale Fiorentino; il Festival d’Europa, la corsa Guarda Firenze, Glauco Mauri e Roberto Sturno al Goldoni, la Festa della mamma, i mercati e le sagre
LeggiIl tour prevede due locali per tappa, un club piccolo e un club grande, sia per toccare anche i palchi dove il cantautore si è esibito agli inizi della sua carriera, sia per avere una tournée più estesa nel tempo, così da permettere ai lavoratori dello spettacolo di poter tornare a lavorare con più continuità
LeggiConcerti la somenica alle 11. Durante tutto il mese saranno esposti due strumenti della collezione di acustica del Museo: un rarissimo esemplare seicentesco di “tromba parlante”, appartenente alla Collezione Medicea, e il fonografo di Thomas Edison
LeggiUna mise en espace a cura di Angelo Savelli, anche traduttore dell’opera; sul palco Lidia Castella, Mauro D’Amico, Olmo De Martino, Fabio Magnani, Ciro Masella, Riccardo Naldini, Diletta Oculisti e Samuele Picchi
Leggi