La giuria, composta dagli stessi orchestrali che hanno eseguito i brani, ha scelto i brani di Gilberto Bosco e di Marco Lena.
Leggi
Firenze raccontata nella sua espressione migliore: la cultura.
La giuria, composta dagli stessi orchestrali che hanno eseguito i brani, ha scelto i brani di Gilberto Bosco e di Marco Lena.
LeggiIl canto è il suo più grande talento e l’amore verso il Signore è stato la forza che lo ha spinto a diventare il primo tenore francescano. È divenuto famoso già con l’ album del debutto «The Voice from Assisi»
LeggiÈ il risultato di un concorso internazionale che ha visto vincitrice l’architetto Rita Amato Benincasa. Oltre 3000 i partecipanti da 62 paesi.
LeggiSpariscono i crocifissi dalle aule scolastiche, ma secondo il governatore l’opera di Piero della Francesca può essere beneaugurante per le donne di ogni razza e religione
LeggiDefinita la principale pianista bachiana del nostro tempo, l’artista canadese sarà per due sere agli Amici della Musica con la leggendaria Camerata Salzburg.
LeggiMusicista di fama internazionale, oltre a dirigere eseguirà la parte solista nel concerto «Jeunehomme» di Mozart. Appuntamento stasera 28 e domani 29 marzo.
LeggiL’artista romano recupera la data fiorentina saltata a ottobre e presenta dal vivo gli ultimi inediti, oltre ai vecchi successi.
LeggiDa molti considerata la raffigurazione di un frammento della Battaglia di Anghiari di Leonardo, l’opera è al centro del dibattito fra i critici proprio per via della sua attribuzione molto controversa
LeggiAl Teatro di Rifredi il premio Oscar 1999 per la musica di «La vita è bella» racconta la sua autobiografia. Sul palco anche l’attrice Maria Cassi e il critico Gabriele Rizza.
Leggi