Da venerdì 5 a domenica 7 aprile anche gli artigiani di Firenze e della Toscana – come quelli di Milano, Parigi e Madrid – aprono le porte delle rispettive botteghe per far conoscere produzioni, curiosità e prodotti hand made.
Leggi
Musica, libri, cinema seguiti con dedizione e competenza. L’arte va in scena.
Da venerdì 5 a domenica 7 aprile anche gli artigiani di Firenze e della Toscana – come quelli di Milano, Parigi e Madrid – aprono le porte delle rispettive botteghe per far conoscere produzioni, curiosità e prodotti hand made.
LeggiVolare. Possibilmente in alto, per cambiare prospettiva, seguendo l’insegnamento del Gabbiano Jonathan Livingstone di Richard Bach. E’ con questo spirito che il prossimo 30 aprile Firenze vivrà la sua quarta Notte Bianca. Un evento con un budget da 250mila euro, interamente coperto dagli sponsor, e che dovrebbe portare in città circa 100mila persone.
LeggiRecita così un popolare proverbio toscano, che serviva soprattutto agli agricoltori per capire qual’era il tempo migliore per la semina e i raccolti. Se piove il tre aprile, piove per ancora quaranta giorni. E per il tempo stabile se ne parla solo a metà maggio. Oggi le cose dovrebbero andare meglio.
LeggiLa Loggia dei Lanzi, in piazza Signoria, ieri sera è stata illuminata di blu in occasione della quinta giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che colpisce molto di più della celiachia, della sindrome di Down, della cecità e della sordità.
LeggiSono 1.353 (tra i quali 247 donne), al momento, gli iscritti a ‘Vivicittà’, mezza maratona organizzata da Uisp Firenze, arrivata alla sua 30esima edizione e in programma domenica prossima nel capoluogo toscano. La partenza sarà alle 9.30 da piazza Santa Croce e la gara si snoderà attraverso le strade del centro e dell’Oltrarno.
LeggiPesci d’aprile on line per il primo aprile 2013. Il primo a dare il via alle burle via web è stato Twitter annunciando che aveva deciso di inaugurare un servizio senza vocali “per rendere più efficiente e condensata la comunicazione”.
LeggiCi sono fotografie che comunicano molto più e molto meglio di tanti discorsi. Dalle parole ai fatti, questa intuizione è diventata realtà nel Mugello Toscano. Panorami da cartolina capaci di attrarre gli amanti della natura e del trekking, quanto gli appassionati di fotografia.
LeggiCronaca di una giornata speciale. L’arrivo dei buoi alle Cascine dopo un avventuroso viaggio in autostrada. La preparazione e la partenza del carro da Porta al Prato. La folla plaudente in piazza de Duomo con il cardinale Betori.
LeggiCon la Pasqua torna lo Scoppio del Carro, la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre 9 secoli e vuol ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città che avvenne nel 1101.
Leggi