A oltre cento anni dal furto del 1914, il recupero di alcuni elementi dati per perduti è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Nucleo carabinieri per la tutela dei beni culturali di Firenze
Leggi
Musica, libri, cinema seguiti con dedizione e competenza. L’arte va in scena.
A oltre cento anni dal furto del 1914, il recupero di alcuni elementi dati per perduti è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Nucleo carabinieri per la tutela dei beni culturali di Firenze
LeggiJorge Martin, al termine della gara, ha avuto un malore al suo rientro ai box ed è stato soccorso dallo staff del team Pramac. Dopo essersi inizialmente ripreso, ha avuto un calo di pressione che gli ha impedito di fare le interviste nel parco chiuso
LeggiUn incontro-spettacolo ideato e condotto da Alessandra Cafiero, che ha come obiettivo la creazione di uno spazio culturale innovativo e dinamico in cui far interagire la musica classica e quella jazz, coinvolgendo anche le giovani generazioni
LeggiCamera ardente a Palazzo Madama, da domenica mattina, 24 settembre 2023, bandiere a mezz’asta, funerali di Stato martedì 26 alla Camera e lutto nazionale per Giorgio Napolitano. Il sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano, ha disposto le onoranze per il presidente emerito della Repubblica
LeggiIl concerto al Maggio Musicale, Firenze RiVista, il Festival del cinema giapponese alla Compagnia, Liliana Cavani al Teatro di Fiesole, la Settimana Europea della Mobilità con La Lentissima, Intercity Dublin al Teatro della Limonaia di Sesto, Fiorinfiera,
LeggiIl manto (che ha una superficie complessiva di 2200 metri quadrati) è stato completamente rinnovato secondo quanto prescritto sia dal regolamento della federazione italiana di atletica leggera che di quella mondiale
LeggiDomenica 24 settembre 2023, nei pressi dell’area Le Morette situata all’interno della Riserva Naturale, si svolgerà una giornata di raccolta straordinaria delle plastiche, aperta alla partecipazione delle comunità locali, organizzata dal Plasticfree
Leggi