In prima nazionale, lo spettacolo restituisce luce alla biografia del grande compositore, ma anche alla conoscenza della sua musica
Leggi
In prima nazionale, lo spettacolo restituisce luce alla biografia del grande compositore, ma anche alla conoscenza della sua musica
LeggiIl Maestro ha rivolto un commosso saluto a quella che considera la sua famiglia: i musicisti del Maggio Musicale Fiorentino e il pubblico che lo ha fedelmente seguito per 32 anni. Sfavillante la prima parte col mandolinista Avital, intensa l’interpretazione della Romantica di Bruckner
LeggiAnticipando quella che sarà la caratteristica degli ultimi concerti dell’80° Festival, il programma della serata accosta grandi classici (Vivaldi, Bruckner) a una composizione recentissima scritta per il grande mandolinista ospite
LeggiDue secoli di storia della musica e della cultura nei paesi di lingua tedesca, dai giganti dell’età barocca al Novecento. Al pianoforte Paolo Gonnelli. Ingresso libero su prenotazione
LeggiRomanticismo sacro con musiche di Verdi, Rossini, Gounod con la voce di Alessandra Rezza; all’organo Diego Innocenzi
Leggi«Unici in Tour» è il titolo dello spettacolo: una carrellata di successi dei suoi 25 anni di carriera
LeggiLo spettacolo non stravolgerà le vecchie canzoni come spesso accade dal vivo. Ci sarà attenzione alle luci, ai colori, ma l’obiettivo sarà sempre quello di trasmettere e condividere le emozioni
LeggiAccoglienza calorosa per direttore e orchestra. Svetta sul cast il soprano Julianna Di Giacomo (Elisabetta di Valois)
LeggiOrganizzato da Giovanni Vitali e Francesco Ermini Polacci, prevede interventi di ben noti musicologi, storici e storici dell’arte. Fra le novità presentate, gli appunti autografi per il «Don Carlo» presenti in un baule il cui contenuto è pubblico da pochissimo
Leggi