Accoglienza calorosa per direttore e orchestra. Svetta sul cast il soprano Julianna Di Giacomo (Elisabetta di Valois)
Leggi
Accoglienza calorosa per direttore e orchestra. Svetta sul cast il soprano Julianna Di Giacomo (Elisabetta di Valois)
LeggiOrganizzato da Giovanni Vitali e Francesco Ermini Polacci, prevede interventi di ben noti musicologi, storici e storici dell’arte. Fra le novità presentate, gli appunti autografi per il «Don Carlo» presenti in un baule il cui contenuto è pubblico da pochissimo
LeggiVa in scena la versione in quattro atti; protagonista Roberto Aronica. Nel cast anche Julianna Di Giacomo (Elisabetta di Valois), Dmitry Beloselskiy (Filippo II), Massimo Cavalletti (Rodrigo), Ekaterina Gubanova (Eboli)
LeggiLo spettacolo cult di Daniele Serpi è un viaggio a ritroso nel tempo, fatto anche di colori, di luci che danzano al ritmo della musica. Una pedana girevole come sipario, un corpo di ballo e decine di costumi, con cambio d’abito ad ogni canzone
LeggiUn live in cui scorreranno i grandi successi di quarant’anni di carriera, rivisitati in chiave acustica
LeggiScomparso nel 2011, è stato collaboratore di prestigiose testate musicali, produttore, leader di gruppi e solista, scopritore di talenti e mentore del Rock Contest, il concorso per band giovanili organizzato dal Comune con l’emittente Controradio
LeggiIn città le opere trasmesse dal prestigioso teatro di Manhattan si possono vedere all’Adriano in via Romagnosi. In cartellone ancora l’«Idomeneo» di Mozart, l’«Eugene Onegin» di Čajkovski e «Der Rosenkavalier» di Richard Strauss
LeggiTitolo dello spettacolo è «Devozioni domestiche. Quando in Italia c’era gusto ad essere intelligenti», in cui prima parte del titolo rimanda al Libro di devozioni domestiche di Bertolt Brecht, mentre la seconda parafrasa Freak Antoni che a sua volta parafrasava Frank Zappa
Leggi