Re Carlo III al Bundestag: “Uniti siamo più forti”. Poi va a fare il formaggio

Ha parlato in tedesco davanti al Bundestag, il parlamento di Berlino, Re Carlo III d’Inghilterra. Per cercare di riallacciare rapporti diventati tesi dopo la Brexit. Del resto, anche a sua madre, Elisabetta II, toccò fare un viaggio in Germania dopo la seconda guerra mondiale. Ha parlato inglese, il sovrano, solo in alcuni momenti, e questa scelta linguistica, con i due idiomi che si alternavano, rispecchiava i contenuti: una dichiarazione di amicizia forte e visibilmente sentita ai tedeschi

Leggi

Russia: giornalista americano arrestato per spionaggio. Rischia fino a 20 anni di carcere. Il Cremlino: “Colto in flagrante”

E’ stato arrestato in Russia, a Ekaterinburg, il giornalista americano, inviato del Wall Street Journal, Evan Gershkovich, 32 anni, con l’accusa di spionaggio. Era regolarmente accreditato al ministero degli esteri di Mosca. Peskov, portavoce del Cremlino, afferma che sarebbe stato “colto in flagrante”. Lo riferisce Interfax citando un comunicato dei servizi d’intelligence interni Fsb

Leggi

Cdm: dal caro bollette al codice degli appalti. Stop ai cibi sintetici. Rinviato il dl concorrenza

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto con misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario per un ammontare complessivo di risorse stanziate nel provvedimento pari a 4,9 miliardi di euro. Ma si registrano anche provvedimenti mancanti: come il caso della liberalizzazione delle vendite promozionali, che compare nelle bozze ma che il ministero si affretta a smentire

Leggi

Ex brigatisti: la Francia dice no all’estradizione. Il figlio di Calabresi: “Da loro mai una parola di ravvedimento”

No della Francia, e questa volta definitivo, all’estradizione dei 10 ex Br degli anni di piombo in Italia.  “La Corte di Cassazione – si legge nel dispositivo annunciato a Parigi sull’estremo ricorso contro il rifiuto di estradare i 10 ex Br in Italia – respinge i ricorsi presentati dal procuratore generale presso la Corte d’Appello di Parigi contro le decisioni della Corte d’Appello, ritenendo che i motivi addotti dai giudici, che discendono dal loro apprezzamento sovrano, sono sufficienti”

Leggi