Strage dei Georgofili: il ricordo della notte del 26 maggio 1993. Del cronista e del professor Scaramuzzi (Foto)

La strage dei Georgofili trent’anni dopo. Oggi verrà anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a ricordare. Stanotte c’è stata la cerimonia, con Giani, Nardella, i parenti delle 5 vittime, i fiorentini. Ma faccio il salto indietro, come a voler squarciare il velo della memoria. Avevamo titolato, su “La Nazione”, che c’era stata, alle 1,04 di quel 26 maggio 1993, un’esplosione di gas in via dei Georgofili. Con morti e feriti. Un caso doloroso, ma spiegabile. La realtà la scoprii intorno alle 7,30 della mattina quando, appena arrivato sul Piazzale degli Uffizi, vidi uscire dalla porta dell’Accademia, coperti di polvere, Elveno Pastorelli, capo della Protezione civile, e Sandro Federico, capo della Mobile. Quasi in coro mi dissero: “Macchè fuga di gas, hanno messo il tritolo. Un Fiorino carico di tritolo fatto esplodere a distanza”.

Leggi

Debito Usa: rating a rischio. L’economia cresce ma c’è l’incubo di un nuovo 2011

Fitch lancia l’allarme sul debito Usa: la ‘tripla A’ americana vacilla. Secondo l’agenzia di rating implicazioni negative aprono la strada a un possibile downgrade. Con la scure pronta ad abbattersi sull’affidabilità di credito e l’incubo del ripetersi del 2011 – quando S&P strappò agli Stati Uniti proprio la ‘tripla A’ – la Casa Bianca torna a ribadire che il default non è un’opzione, e che serve un accordo tempestivo e bipartisan per sbloccare lo stallo e rimuovere l’incertezza

Leggi

Firenze sogna la Coppa Italia con la Fiorentina: stasera (ore 21, tv Canale 5) la sfida con l’Inter. Formazioni

Sì, “Firenze sogna”, parole e musica di Cesare Cesarini per una serata da palpitazione collettiva. Venticinquemila cuori viola all’Olimpico, con la Fiorentina, e decine di migliaia davanti alla televisione, per una finale di Coppa Italia scoppiettante. Parliamoci chiaro: la rosa dell’Inter, a prezzi di mercato, pesa assai più di quella della Fiorentina, ma nella partita secca, dopo oltre mezzo secolo di calcio l’ho imparato, può accadere l’imprevedibile. Dopo Rui Costa, oltre vent’anni fa, anche Cristiano Biraghi può, ragionevolmente, alzare la Coppa stasera, 24 maggio 2023

Leggi

Don Milani e i suoi cent’anni: in marcia verso Barbiana ci sarà anche il presidente Mattarella

Salirà a Barbiana, sabato 27 maggio 2023, anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per rendere omaggio, nel centenario della nascita, a don Lorenzo Milani, parroco che insegnava a leggere e scrivere ai bambini, pastori e contadini del Mugello. Da tempo la Chiesa fiorentina ha riabilitato e rilanciato l’opera dello “scomodo prete”

Leggi

Giorgia Meloni agli alluvionati della Romagna: “Lo Stato c’è, daremo risposte immediate”. Ma evita i contestatori a Forlì

L’ha detto e anche ripetuto, Giorgia Meloni, a un anziano signore coperto di fango: “Il governo c’è. E’ stata una tragedia, ma può essere un’occasione per rinascere più forti”. Ha lasciato gli altri potenti del G7, la presidente del consiglio, per toccare con mano il territorio devastato tra Ravenna Forlì e Faenza e promettere “risposte immediate”

Leggi

Fiorentina pareggia a Torino: 1-1. Al gol di Jovic risponde Sanabria. Ma ora serve l’impresa in Coppa Italia. Pagelle

Bravo Jovic, finalmente capace di mettere dentro, di testa, un bellissimo traversone di Kouamè. Peccato che poi il Toro sia riuscito a segnare con Sanabria. Il pareggio non serve a nessuna delle due squadre, in chiave ottavo posto. Monza e Bologna si avvantaggiano. Ma la Fiorentina deve avere in testa, ora, solo la finale di Coppa Italia contro l’Inter

Leggi

Fiorentina in finale contro il West Ham. Grande vittoria a Basilea (1-3): doppietta di Nico e gol decisivo di Barak. Pagelle

All’ultimo respiro, la Fiorentina ce la fa a eliminare il Basilea. Vittoria per 3-1 nell’interminabile recupero del secondo tempo supplementare. Partita eroica, da ricordare. La Viola vola in finale di Conference League: appuntamento a Praga, il 7 giugno, contro il West Ham, che ha vinto anche in trasferta con l’Az Alkmaar

Leggi

Emergenza in Romagna: mutui e pagamenti fiscali saranno sospesi. Autostrada A14 vietata ai Tir. Annullata F1 a Imola

Venti milioni per l’Emilia Romagna e sospensione dei pagamenti fiscali e dei mutui. Ecco, in sintesi, i provvedimenti che il governo sta preparando per le zone colpite. Intanti l’autostrada A 14 sarà temporaneamente sospesa ai Tir. Domenica, come già scritto anche da Firenze Post, niente Formula 1 a Imola, per solidarietà ed evitare di appensantire il lavoro di soccorritori e forze dell’ordine

Leggi