Articoli sul tema ‘coldiretti’
Le dichiarazioni di Coldiretti
Coldiretti: burocrazia ci sottrae 100 giorni l’anno al lavoro in azienda
Coldiretti scrive ai massimi esponenti regionali
Toscana, Siena: pastori sul piede di guerra scrivono a Rossi e a Remaschi
Bilancio pesantissimo
Incendi Monte Serra, Calci, Vicopisano: distrutti mille ettari di bosco e oliveti. Coldiretti: 6 milioni di danni

«Purtroppo – ha sottolineato il sottosegretario Vannia Gava – è cambiata la geografia di questo pezzo di Toscana. Ora dobbiamo fare una corsa contro il tempo per mettere in sicurezza l’assetto idrogeologico ed evitare altri eventuali gravi danni procurati dalla piogge autunnali: è questa la prima cosa da fare. E il Governo assicurerà la collaborazione alle istituzioni regionali e locali»
Cambiano le abitudini dei vacanzieri
Coldiretti: vacanze estive, 744 euro a persona la spesa media degli italiani

Secondo la Coldiretti, oltre il 34% del budget è destinato a consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche. La maggior parte dei vacanzieri, precisa la Coldiretti, va per lo più al ristorante, il 9% in agriturismi, l’8% in pizzeria
Le rilevazioni dell'organizzazione dei coltivatori
Coldiretti: i prezzi dei prodotti moltiplicati del 300% a causa delle agromafie
La richiesta al nuovo governo
Coldiretti: scongiurare aumenti Iva, che comprometterebbero ripresa economia
Raffreddati gli entusiasmi del Pd e del rottamatore
Pil: Coldiretti smentisce l’Istat e Renzi, l’agricoltura ha fatto registrare un calo del 4,4%, il minimo da 5 anni
Le preoccupazioni di coltivatori e allevatori
Maltempo: allarme gelo in agricoltura (come nel 1985). Cappotti ai vitellini e torce nei vigneti

Si temono devastazioni come nel 1985, quando morirono gli olivi. Coldiretti fa sapere che sono state approntate misure di emergenza che vanno dai cappotti per i baby vitellini alle coperte per le verdure fino alle torce anti gelo per i vigneti. Nelle stalle sono state accese le lampade termiche a luce rossa, mentre l’acqua negli abbeveratoi viene scaldata fino a una temperatura di 20 gradi