Articoli sul tema ‘Confcommercio’
«Preoccupante salto di qualità delle bande criminali»
Firenze, Confcommercio: «Allarme criminalità dopo la rapina in gioielleria»

Controlli a campione che siano da deterrente per i malintenzionati. Quello che è successo in via Tornabuoni impone una maggiore attenzione da parte delle Forze dell’ordine». E’ il presidente di Confcommercio Firenze Jacopo De Ria a rilanciare l’allarme criminalità il giorno dopo il colpo alla gioielleria in via Tornabuoni.
Tra regali, alimentari, cenone lo dice Confcommercio
Natale a Firenze, spese per 1.200 euro a famiglia

A Pisa Confcommercio stima 130 euro a persona per gli acquisti di Natale, ad Arezzo secondo l’Ascom di riferimento si spenderanno 390 euro medi a famiglia, a Firenze si va su una media di 1.200 euro a nucleo familiare, tra regali, spese alimentari, cenone e, per chi se lo può permettere, viaggi. Pistoia registra uno standard accettabile delle vendite per il periodo.
Feste all’insegna della sobrietà, ma il rito del regalo resiste
Regali di Natale, a Firenze il 14% va in tecnologia

Nonostante la crisi resiste il rito dei regali. Secondo l’analisi di Confcommercio Firenze, le famiglie spenderanno in media 1200 euro tra regali, spese alimentari, cenone e, per chi se lo può permettere, viaggi. Aumenta la percentuale di chi sostiene che le spese per il Natale siano irrinunciabili.
Budget di oltre 300 euro per 9 connazionali su 10
Natale, Confcommercio: 6 italiani su 10 ridurranno le spese
Da 2,4 milioni del 2008 a 4,8 milioni del 2012
Crisi, Confcommercio: in Italia poveri raddoppiati in 4 anni
Ad ottobre in calo del 2,1% sull’anno
Crisi, Confcommercio: i consumi non migliorano
Le tredicesime vanno al fisco, per i doni 171 euro a famiglia
Natale di crisi, meno regali e feste dimesse
Primo semestre 2013 +38,3%, media scontrino di oltre mille euro
Confcommercio, è boom di turisti cinesi a Firenze

In netta crescita il turismo cinese a Firenze. Lo rende noto Confcommercio Firenze. Nei primi sei mesi del 2013 il turismo made in China è aumentato del 38,3% rispetto al 2012 attestandosi come primo mercato turistico per il capoluogo toscano seguito dal Giappone e dalla Russia. Media scontrino di mille euro.