Articoli sul tema ‘Confcommercio’
L’abusivismo mette a rischio 47mila esercizi
Confcommercio: non ci sarà ripresa nel 2014

Aziende stremate, non ci sarà ripresa sostanziale nel 2014. A sostenerlo il presidente Sangalli. Per Saccomanni il Paese si avvia alla ripresa, ma serve stabilità. Intanto, secondo i commercianti dall’abusivismo deriva una perdita di 17 miliardi per le imprese, e se si guarda a imposte dirette e contributi, ne mancano altri 1,5. A rischio 47mila esercizi.
La difficile situazione economica favorisce l’acquisto di prodotti illegali
Crisi, quattro imprese su cinque danneggiate dall’illegalità
Introdotta dalla legge di stabilità, aumenti anche oltre il 600%
Rifiuti, con la nuova tassa Tari stangata per i negozi

Con la Tari, la nuova tariffa sui rifiuti, l’aumento medio dei costi nel 2014 sarà pari al 290% ma per alcune tipologie di impresa sarà ancora più salato: per un bar ad esempio toccherà il 300%, per un ristorante il 480%, fino ad arrivare ad oltre il 600% per l’ortofrutta e le discoteche. Una vera e propria stangata quella che emerge dall’analisi di Confcommercio.
Indagine Confcommercio-Censis sul clima di fiducia delle famiglie
Crisi, Confcommercio: «Servono misure più coraggiose per la ripresa dei consumi»

Nel secondo semestre 2013 il 19% non riesce a far fronte alle spese e il 50% prevede di tagliare i consumi. Rispetto alle percentuali nazionali la nostra regione presenta forse meno sofferenza, ma più del 60% delle famiglie toscane ritiene comunque che la loro capacità di spesa sia peggiorata rispetto al 2012. Dati emersi da un’indagine Confcommercio-Censis sul clima di fiducia e sulle aspettative delle famiglie italiane.
In crescita le spese per il tempo libero, giù l’abbigliamento
Consumi: boom della telefonia, crollano le auto

Abbigliamento, mezzi di trasporto, alimentazione domestica, benessere personale sono le voci di consumo che, dal 1992 ad oggi, hanno visto ridursi maggiormente la loro quota nel paniere di spesa delle famiglie italiane mentre le spese per le telecomunicazioni sono quadruplicate. Emerge da un’analisi di Confcommercio: +77% telefonia, -45% auto.
Le stime sono di Confcommercio Firenze
L’aumento dell’Iva ai fiorentini costerà 25 milioni l’anno

Sul territorio fiorentino il gettito atteso in virtù dell’aumento dell’Iva è di oltre 25 milioni di euro all’anno: a stimarlo è la Confcommercio Firenze. Secondo studi Confcommercio, il rincaro dei prezzi sarà di almeno lo 0,4%; inoltre l’incremento dell’IVA, che si tradurrebbe in una riduzione dei consumi dello 0,1% a parità di altre condizioni, andrà a incidere negativamente sulle spese del mese di dicembre.
Famiglie e imprese riducono spese e costi (-2,4%)
Consumi, cresciuta la fiducia ad agosto ma la domanda è ferma

L’indicatore dei Consumi Confcommercio registra, ad agosto, una diminuzione del 2,4% in termini tendenziali e una variazione nulla rispetto a luglio. In termini di media mobile a tre mesi l’indicatore, corretto dai fattori stagionali, segnala una stabilizzazione, tendenza che prosegue ormai da alcuni mesi. Cresce lievemente la produzione industriale.