Articoli sul tema ‘estate fiorentina’
Da martedì 2 ottobre alle 18.30
«Firenze, il Settecento, la musica»: un progetto multidisciplinare alla Fondazione Zeffirelli
Sabato 8 e domenica 9 settembre ore 21,30
Firenze: «Dal Monte una luce aurorale» per i mille anni di San Miniato

La nuova opera di Teatro-Architettura del regista Giancarlo Cauteruccio. L’attore Roberto Visconti accompagna il pubblico nelle visioni, mentre la cantante-performer Chiara De Palo interpreta lo spazio come luogo speciale di meditazione; colonna sonora di Alessio Bianciardi (anche curatore delle elaborazioni video), con brani di Giusto Pio
Venerdì 8 giugno alle 21.30
Firenze: al Fiorino sull’Arno suona il pianista italo-turco Francesco Taskayali. Gratis
L'invito del sindaco per gli spazi rimasti
Estate Fiorentina: assegnati 10 spazi in città per attività ricreativo-culturali all’aperto

Sul sito del Comune è stata aperta nuovamente una procedura per individuare gli eventuali affidatari di alcuni spazi che risultano non ancora assegnati: Parterre, piazza Tasso, parco dell’Anconella, giardino dell’Orticultura, Parco dell’Argingrosso, Giardino del Bobolino, piazza Dalla Piccola, Giardino Salvi Cristiani-via Novelli. La scadenza della nuova selezione è il 5 giugno alle 13
La spesa corrente è invece pari a 40 milioni
Firenze: 19 milioni di investimenti per la cultura, uno per l’Estate Fiorentina

È intanto uscito il nuovo avviso, con scadenza 20 febbraio, per la selezione pubblica per la concessione di contributi in ambito culturale per il triennio 2018-2019-2020 rivolto esclusivamente alle associazioni culturali e gli enti no profit operanti in città censiti dall’amministrazione comunale a seguito delle indagini conoscitive del 2015 e del 2017: si tratta di 319 realtà culturali
Presentato il bilancio degli eventi 2017
Firenze: un milione di budget per l’Estate Fiorentina
Giovedì 26 ottobre ore 21.15
Firenze: chiude «Nel chiostro delle geometrie» con uno spettacolo dei Krypton su Brunelleschi
Dal tramonto del 6 ottobre all’alba del 7 ottobre
Firenze: in Santa Croce c’è «Genius Loci»

In vari luoghi del complesso monumentale, presso il Cenacolo, la Cappella Pazzi e il Chiostro del Brunelleschi, In tre set (Tramonto, ore 18.30; Notte, ore 21.30; Alba, ore 6.00) si svolgeranno in contemporanea spettacoli a uìingresso libero su prenotazione con 15 artisti internazionali tra musicisti, attori e scrittori