Mille dei neo assunti lavoreranno nella manutenzione infrastrutture, mentre gli altri cento nel processo di circolazione. Parallelamente sono state attivate procedure di sostegno al reddito per agevolare l’uscita di 700 tra personale che non è più in possesso dell’idoneità fisica
I No Tunnel tav affermano che l’alta velocità dovesse finanziare il trasporto regionale è stata una novella raccontata per decenni e puntualmente smentita; che l’alta velocità serva ai pendolari è un’altra favola perennemente smentita dai fatti
in occasione dello sciopero di lunedì 24 settembre, i sindacati toscani Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Fast e Ugl hanno organizzato un presidio coi lavoratori dalle 10 alle 12 in via Cavour a Firenze davanti alla Prefettura
Il sindacato chiede di rivedere e correggere il piano industriale decennale delle Fd e gli ingenti investimenti all’estero decisi dal precedente Ad, il renziano Renato Mazzoncini
I tecnici sono intervenuti per riparare il guasto. Alle 21,15 è ripartito il convoglio su cui sono stati fatti trasbordare i viaggiatori del treno 9540, coinvolto nel guasto. Alle 22.15 è ripartito anche il treno vuoto. Lo si legge in una nota di Fs
C’è anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi tra i passeggeri di un Frecciarossa partito da Roma e diretto al nord che è fermo da ore poco dopo Settebagni
L’Assemblea di Ferrovie dello Stato ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, che è composto da Gianluigi Vittorio Castelli, Gianfranco Battisti, Flavio Nogara, Andrea Mentasti, Cristina Pronello, Francesca Moraci, Wanda Ternau
A meno di un anno dalla scadenza della locazione del palazzo di viale Lavagnini, dove lavorano 550 persone del gruppo FS, non c’è niente di certo sulla realizzazione della nuova sede