Articoli sul tema ‘istat’
Nel secondo trimestre del 2020
Istat: deficit vola al 10,3% del Pil. Tasse crescono. Consumi crollano. Italia in ginocchio

Il deficit pubblico in rapporto al Pil è stato pari al 10,3% (0,0% nello stesso trimestre del 2019). Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -5,9% (+4,1% nel secondo trimestre del 2019).Lo comunica Istat. La pressione fiscale è stata pari al 43,2%, in crescita di 1,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
L'indice nazionale al consumo
Prezzi: Istat, inflazione ancora negativa a settembre (-0,5%). Ma il carrello dello spesa sale (+ 0,3%)

A settembre è stato registrato, per i prezzi, un calo dello 0,5%. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,5% su base annua (come ad agosto). Su base mensile il calo è dello 0,6%
Le rilevazioni Istat
Istat: migliora il clima di fiducia delle imprese, a settembre sale da 81,4 a 91,1
Colpo di mannaia sul lavoro
Occupazione, effetto Covid: 500mila posti in meno in quattro mesi
Gli effetti dell'eemergenza sanitaria
Istat, Pil Italia a picco: meno 12,8% nel secondo trimestre del 2020. Dato peggiore dal 1995

Il Pil italiano non aveva mai registrato un calo così consistente dal 1995. Lo sottolinea l’Istat precisando inoltre che la variazione acquisita per il 2020 è pari a -14,7%. La stima completa dei conti economici trimestrali – scrive l’Istat – conferma la portata eccezionale della diminuzione del Pil nel secondo trimestre per gli effetti economici dell’emergenza sanitaria
Le rilevazioni dell'Istituto
Istat: indice fatturato dei servizi crolla (-21%) nel secondo trimestre 2020
La rilevazione dell'Istat
Culle vuote in Italia: calo delle nascite storico (-4,5%). Il dato peggiore dal 1861

La diminuzione delle nascite (-4.5%) è di oltre 19 mila unità rispetto al 2018: nel 2019 sono stati iscritti in anagrafe per la nascita 420.170 bambini. E’ di +16,1% l’aumento di cittadini cancellati dalle anagrafiche che vanno all’estero: nel 2019 le cancellazioni di cittadini trasferitisi all’estero sono state 182.154