Incredibile episodio d'incuria in Calabria
Le intercettazioni dimenticate sul traghetto
Respinti tutti i reclami contro la squalifica
Caso Cuadrado: ingiustizia al quadrato
Caso Ligresti: alcune intercettazioni coinvolgono il ministro Cancellieri
Qualsiasi cosa per Giulia Ligresti
Gli imputati dell'attentato all'AD di Ansaldo sono stati espulsi dall'aula
Anarchici indagini e processi

Tensione a Genova per il processo per l’attentato a Roberto Adinolfi, allora Ad di Ansaldo Nucleare, ferito a una gamba il 7 maggio 2012, sotto casa sua. Sul banco degli imputati, Alfredo Cospito e Nicola Gai:per i due, ritenuti componenti della cellula Olga della Federazione Anarchica Informale, i pm hanno chiesto la condanna a dodici anni per Alfredo Cospito e dieci anni per Nicola Gai.
Le limitazioni dovute alla spending review hanno colpito anche gli atenei
Turn over ridotto nelle università

Le limitazioni dovute alla spending review hanno colpito anche le università, tanto che il ministero dell’istruzione ha stabilito una rigorosa riduzione del turn over, in base a specifiche graduatorie stilate a livello centrale. Le università pugliesi risultano le più penalizzate. Immediata la protesta di rettori e politici interessati.
Nuova pista, nuovo scontro
Aeroporto di Firenze, il rebus dei 400 metri
Quattrocento metri più, quattrocento metri meno. Sembra incredibile ma quando ormai sembrava che la partita si stesse avviando verso una definitiva anche se lenta conclusione è ripartita la bagarre. Una nuova lettera dell’Enac indica che tecnicamente la lunghezza corretta per la nuova pista del Vespucci è di 2.400 metri, 400 metri in più rispetto alla […]
Troppo consenso intorno al sindaco di Firenze
Pronto il tranello per Matteo Renzi
Continuano gli sbarchi di migranti a lampedusa, ma l'Europa comincia a muoversi
Europa migranti e solidarietà

Il recente vertice europeo, pur non accogliendo completamente le richieste del nostro governo, ha fatto un passo in avanti che Letta ha giudicato sufficiente. Le conclusioni della riunione hanno soprattutto fissato per l’Europa il concetto di «solidarietà », trasformandolo immigrazione e accoglienza in un tema «europeo».