Il passaggio di ieri ha sancito la coesione delle forze parlamentari, dà un chiaro mandato all’Italia per partecipare al consiglio Ue per completare la riforma del Mes, afferma Conte
La riforma – afferma Meloni – prevede il principio per il quale uno Stato che dovesse accedere al Mes potrebbe essere costretto alla ristrutturazione del suo debito pubblico
La Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio sul Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, con 314 voti a favore, 239 contrari e 9 astensioni
L’incontro dei capigruppo sul Mes, terminato da pochi minuti, ha raggiunto un’intesa sulla risoluzione da votare domani in Aula, mentre Conte è negativo al tampone
Adesso ci sono grandi manovre per far sì che il Mes sia approvato il 9 dicembre e Conte così salvi la poltrona. Vedremo quanti dei 52 firmatari pentastellati, contrari al Mes, resisteranno
Il Mes non serve a’salvare gli Stati ma a sottoporli a una sorta di amministrazione controllata attraverso le famigerate condizionalità da parte di un organismo tecnocratico estraneo all’ordinamento dell’Unione, afferma Maurizio Acerbo
Nessun paese europeo ha richiesto l’accesso aquesto strumento; non conviene usarlo perche’ ti da’ delle condizionalità, afferma Di Maio, ma nello stesso tempo difende Conte
Ci sono 70 miliardi di euro fermi nelle casse dello Stato perché il governo non riesce a spenderli, il problema dell’Italia non è la mancanza di soldi, ma di idee, afferma Salvini