Georgofili, voglia di ritrosia

«Quella strage non s’ha da ricordare, anzi non s’ha da nominare». Quasi in stile manzoniano, i parenti delle vittime della bomba di via Georgofili sintetizzano così il disagio e lo sconforto che si portano dentro da vent’anni. Cercano una verità che nessuno pare abbia voglia o interesse a fornire loro. Il perché resta ancora un mistero.

Leggi

Tagli al Maggio, azzerato il corpo di ballo. Il no dei sindacati

Una cura dimagrante pesante, che tocca da vicino un comparto importante del Maggio musicale fiorentino. E’ quella comunicata oggi ai sindacati dal commissario del Maggio Francesco Bianchi: un piano di tagli che azzera il corpo di ballo, con 75 lavoratori che dovrebbero lasciare durante una prima fase, seguiti a ruota da altri 44 addetti, al momento non assunti, ma ricorsi al giudice per ottenere la stabilizzazione. «Sforbiciate inaccettabili e impraticabili» sottolineano i sindacati.

Leggi

«I sindaci di Milano, Roma e Firenze non vogliono commemorare la strage dei Georgofili»

«I sindaci di Milano, Roma e Firenze non vogliono commemorare la strage di via dei Georgofili. Li abbiamo invitati più volte, il primo ha risposto no. Dagli altri silenzio assoluto, anzi silenzio assordante». Si leva forte la denuncia di Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell’«Associazione tra i familiari delle vittime di via dei Georgofili» di Firenze alla vigilia del 20° anniversario della bomba che alle 1.04 del 27 maggio 1993 distrusse un palazzo a pochi passi da piazza della Signoria e gli Uffizi, causando cinque morti e una cinquantina di feriti. Confermata la presenza del presidente del Senato Pietro Grasso.

Leggi

Ciclismo dilettanti, false sponsorizzazioni 7 arresti

7 persone arrestate, sequestrati 20 immobili. L’accusa è quella di associazione a delinquere per false sponsorizzazioni a società ciclistiche dilettantistiche. Il blitz è della Guardia di Finanza di Pistoia. Indagine svolta nei confronti di un’associazione a delinquere capeggiata dall’ex vice sindaco di Monsummano Terme (P.G. di 64 anni) che, attraverso 9 associazioni ciclistiche dilettantistiche della Valdinievole, stipulava falsi contratti di sponsorizzazione.

Leggi