«La manodopera immigrata subisce trattamenti al limite della schiavitù»
Rossi: «Nel pacchetto lavoro inserire il salario minimo garantito»
Agevolazioni approvate dal Consiglio regionale, le nuove imprese non pagano
Irap 2014, sgravi per chi assume

Approvate le agevolazioni 2014 per l’Irap: niente imposta per le start-up tecnologiche. Sconti a chi dà posti di lavoro anche a termine a lavoratori con più di 55 anni e per le imprese fino a 250 dipendenti che assumono a tempo indeterminato.Esenzione garantita per le attività commerciali che nei comuni montani svolgano anche servizi di pubblica utilità.
Hanno distribuito volantini e sono andati via
Livorno, fischi dei comitati per la casa durante il consiglio comunale
«Il Comune deve dare risposte ai cittadini»
Renzi: «Il compito di Firenze è combattere la sfiducia»
Il segretario del Pd ha risposto alle domande su twitter
Renzi: «Legge elettorale e riforme con tutti»

Le riforme costituzionali e la legge elettorale si fanno con tutti. Ce ne sono tanti, il punto è se c’è la volontà politica. Lo annuncia Matteo Renzi a #matteorisponde, l’appuntamento che il nuovo segretario del Pd ha introdotto durante la campagna elettorale per le primarie per rispondere alle domande dei follower su Twitter.
Lo chiamavano «MatTeoria», era un piccolo manager
«Oggi», Renzi da scout coordinava ma evitava la fatica

Il neo segretario del Pd Matteo Renzi era il più sveglio già da bambino, racconta Federica Morandi compagna di banco delle elementari mentre il suo ex capo scout, Roberto Cociancich spiega che Matteo ha doti da leader. Le testimonianze sono state raccolte dal settimanale Oggi. Lo chiamavano MatTeoria, coordinava ma evitava la fatica.
I dati del terzo rapporto Uil, l’1,5% del Pil
La politica costa 757 euro a cittadino

I dati del terzo rapporto Uil inchiodano la politica alle proprie responsabilità, visto che il costo della sistema italiano ammonta a 23,2 miliardi di euro tra funzionamento di organi istituzionali, società pubbliche, consulenze e costi derivanti dalla sovrabbondanza del sistema istituzionale. Una somma pari a 757 euro medi annui per contribuenti, che pesa l’1,5% sul Pil.