Lamentano che in questi anni le Province sono state oggetto di una legislazione d’emergenza, il cui scopo fondamentale attraverso un abuso dello strumento del decreto legge è stato quello di ridurre la spesa pubblica e contenere i costi dell’apparato istituzionale e burocratico
Come noto l’Anm ha espresso un parere fortemente negativo, i magistrati non vogliono nessuna intromissione, ma vogliono essere liberi di continuare ad agire a loro piacimento
Magistrati all’attacco del Governo, ma non è una novità. Quando si tenta di riformare un sistema e toccare le loro prerogative non accettano nessuna intromissione, pretendono di essere loro e solo loro a dettar legge
Bonafede, il tempo dei processi «deve essere rispettato e ci sono delle conseguenze se il magistrato che è stato messo in condizione di rispettare i tempi non lo ha fatto
Si discuterà dei problemi sorti in questi giorni dopo che sono emersi il caos procure, i legami di molti magistrati con il Pd, per orientare una riforma della giustizia che metta fine alle storture emerse di recente
Una critica alla politicizzazione e alle correnti ormai imperanti per la distribuzione degli incarichi nella magistratura, in collegamento con la politica
Le ultime dichiarazioni al veleno fra i magistrati hanno provocato l’apertura della crisi nell’Anm. Area, Unicost e Autonomia e Indipendenza hanno chiesto la convocazione urgente di una riunione con all’ordine del giorno il rinnovo della giunta guidata da Pasquale Grasso
Il Cnel lancia un manifesto, con 10 proposte concrete per il futuro dell”Europa, condiviso dalle 38 forze sociali e produttive italiane rappresentate al al suo interno