Articoli sul tema ‘Scuola e Università’
Domenica 26 maggio torna 'Incontri con la città'
Machiavelli, quello che non sapete sull’autore del Principe
Indetto da Casa Buonarroti. Ecco i vincitori
Michelangelo, un concorso letterario sulla giovinezza del Genio

Michelangelo e la sua giovinezza a Firenze. E’ il tema scelto per il concorso bandito da Casa Buonarroti e destinato a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori di Firenze e provincia. Tanti i racconti pervenuti, per un’iniziativa che ha riscosso grande successo, come sottolineato dal presidente di Casa Buonarroti Eugenio Giani.
Le risorse per il prossimo anno
Scuola, dalla Regione 12 milioni per finanziare interventi educativi

Dodici milioni per servizi destinati ai bambini dei nido e della materna, agli alunni della primaria e agli studenti più grandi. Dodici milioni per finanziare interventi educativi da 3 mesi a 18 anni, in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti. La giunta regionale ha stanziato nei giorni scorsi, con una delibera proposta dalla vice presidente ed assessore all’istruzione Stella Targetti, le risorse per il prossimo anno scolastico.
12 milioni per la scuola, 82 per i non autosufficienti
Toscana, soldi per scuola e non autosufficienza

La Giunta regionale toscana ha stanziato soldi per scuola e non autosufficienza. Dodici milioni per servizi destinati ai bambini dei nido e della materna, agli alunni della primaria e agli studenti più grandi. Fondi volti ad interventi educativi da 3 mesi a 18 anni. 82 milioni di euro poi le risorse messe a disposizione per le persone non autosufficienti.
Verso il Quirinale
Prodi, l’ultima volta a Firenze contestato all’università

Era il 6 dicembre 2010. Romano Prodi, senza incarichi pubblici, era stato invitato al polo di Novoli a tenere una lezione su “I costi della non Europa”. Ad attenderlo un centinaio di studenti, ma non tutti ben disposti ad ascoltarlo. Infatti, prima di entrare nell’aula D6, venne sonoramente fischiato da un gruppo di studenti, alcuni dei quali appartenenti agli Studenti della libertà.
La direttrice della Syracuse: "Era una festa per la città"
Gli studenti americani a Firenze ricordano le vittime di Boston
Il 18 aprile a Città di Castello grazie a "Liberi di Educare"
“Miniolimpiadi”, 300 bambini del centro Italia si sfidano in amicizia

Sportivi si nasce, o meglio si cresce. E’ questo il messaggio di fondo delle ‘Miniolimpiadi’, evento organizzato dalle scuole della rete Liberi di Educare (www.liberidieducare.it) che ha sede a Firenze e che il prossimo 18 aprile vedrà coinvolti oltre trecento bambini da Toscana, Umbria e Marche, riuniti per un momento di sport e divertimento in amicizia. L’evento si svolgerà a Città di Castello.