E’ scomparso nella tarda serata di ieri domenica 19 maggio Carlo Monni, l’attore di Campi Bisenzio che ha fatto la storia del teatro toscano. Decine i messaggi su facebook. Carlo e i suoi sorrisi mancheranno a tanti.
Leggi
E’ scomparso nella tarda serata di ieri domenica 19 maggio Carlo Monni, l’attore di Campi Bisenzio che ha fatto la storia del teatro toscano. Decine i messaggi su facebook. Carlo e i suoi sorrisi mancheranno a tanti.
LeggiUsa il vetro come una materia da plasmare per sottolineare il rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, e dalla Svezia – dove è riconosciuto come uno dei massimi artisti scandinavi – le opere di Bertil Vallien arrivano a Lucca
LeggiUno sguardo al panorama del Design in tutte le sue forme, con un’attenzione particolare rivolta all’arte e all’ingegno. Tutto questo (e molto altro) è ‘Florence Design Week – International Design Festival’, in programma dal 20 al 26 maggio 2013 nel capoluogo toscano.
LeggiSi è inaugurata sabato 16 marzo a Galleria Continua, a San Gimignano, una doppia personale che vede protagonisti l’artista bulgaro Nedko Solakov e la giovane artista ucraina Zhanna Kadyrova.
LeggiLa Porta Nord del Battistero di Firenze sarà smontata stanotte, lunedì 18 marzo, e trasportata nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure per essere restaurata dopo ben 600 anni. A partire dalle 21 di stasera, quindi, inizieranno i due viaggi: uno per ogni anta del peso di 4 tonnellate, a cui va aggiunto quello delle ”gabbie” metalliche progettate per sostenerle e proteggerle durante il trasporto, per un totale di circa 7 tonnellate a viaggio. La fine dei lavori è prevista per l’autunno del 2015.
LeggiImportante riconoscimento internazionale per la pittrice fiorentina Elisabetta Rogai: l’artista è stata scelta dalla ‘Friend of Art Foundation’ e dal gruppo editoriale “Wilhelm” per rappresentare il nostro Paese in una serie di mostre, trasmissioni tv, reality-show e un libro dedicati all’eccentrico editore Esteban Velazquez V. Wilhelm.
LeggiIn mostra ci sono oltre 170 opere – tra terrecotte, bronzi, gessi, disegni e dipinti – che svelano per la prima volta un secolo di caricature e satira nella scultura italiana. E’ questa la mostra ‘Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Ottocento e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana” che si svolgerà dal 10 marzo al 19 maggio 2013 nello spazio mostre temporanee “Ernesto Galeffi” del Museo Civico “Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” a Montevarchi (Ar) in Via Burzagli n. 43.
Leggi