La capitale italiana della cultura 2017 espone nove opere (qualcuna di solito mal visibile) dalle quali risulta la straordinaria gamma creativa e l’inventività iconografica dell’artista
Leggi
La capitale italiana della cultura 2017 espone nove opere (qualcuna di solito mal visibile) dalle quali risulta la straordinaria gamma creativa e l’inventività iconografica dell’artista
LeggiIdeatore del programma di questa rassegna di teatro, musica e architettura che si terrà nel chiostro di Santa Verdiana è il poliedrico regista Giancarlo Cauteruccio, fondatore dei Krypton
LeggiLa galleria di quadri e sculture di numerosi artisti italiani che hanno la cantante come protagonista nei locali di Palazzo Bastogi resterà visibile fino al 12 luglio
LeggiIn occasione del restauro la coordinatrice del Tesoro dei Granduchi, Valentina Conticelli, ha riferito l’opera a uno dei più importanti centri di lavorazione del vetro a lume: la nostra città
LeggiL’Oratorio detto di San Bernardino, in realtà Cappella di Santa Maria degli Angeli, rappresenta uno scrigno unico del primo Cinquecento senese: gli intagli furono eseguiti da una schiera di artigiani diretti da Ventura di Ser Giuliano del Tura, mentre gli affreschi, dedicati alle Storie della Vergine, sono tra i capolavori di Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e Girolamo del Pacchia
Leggi«Spirito creatore», di di Filippo Rossi (cattolico e italiano) e Susan Kanaga (protestante e americana), è stata creata per riflettere simbolicamente sulla capacità dell’arte sacra di unificare le due branche del cristianesimo
LeggiIl nuovo studio sulle decorazioni della Sagrestia Nuova nella basilica di San Lorenzo a Firenze si focalizza su tre simboli disposti ai lati delle tombe di Giuliano e Lorenzo de Medici
LeggiIl restauro della fontana col Nettuno di Bartolomeo Ammannati durerà tre anni e avrà un costo complessivo di 1,5 milioni, arrivati dalla maison Salvatore Ferragamo tramite Art Bonus
Leggiun Apostolo di Arnolfo di Cambio proveniente dall’antica facciata del Duomo e due angeli reggidrappo di Tino di Camaino, che facevano parte della tomba del vescovo Antonio d’Orso. L’Opera del Duomo le ha acquistate dopo un’attenta valutazione
Leggi