Per i concorsi ci sono alcune novità: non vigerà più l’obbligo di pubblicare i bandi in Gazzetta Ufficiale. Per la loro validità, infatti, può bastare la pubblicazione online sul portale nazionale InPA
Leggi
Per i concorsi ci sono alcune novità: non vigerà più l’obbligo di pubblicare i bandi in Gazzetta Ufficiale. Per la loro validità, infatti, può bastare la pubblicazione online sul portale nazionale InPA
LeggiSi tratta delle procedure programmate ma non concluse dai governi precedenti. Metà cattedre sono prive del titolare
LeggiNel dettaglio le nuove assunzioni, effettuate con la collaborazione della società Cving, dovrebbero riguardare 350 piloti e circa 900 assistenti di volo, mentre questa prima fase del piano non riguarda il personale di terra, come già stabilito negli accordi stipulati nel dicembre del 2021
LeggiLa Regione Toscana assume medici per i pronto soccorso. Si è concluso il concorso che era stato bandito durante l’estate (le domande potevano essere presentate entro il 22 agosto) e i sessanta medici in graduatoria che hanno superato le prove – 9 specializzati e 51 specializzandi – saranno tutti assunti.
LeggiDa chi impone le tasse arrivano anche buone notizie. L’Agenzia delle entrate intende assumere a tempo indeterminato 900 impiegati. Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino al 23 settembre 2022. È quanto prevede il bando del concorso pubblicato il 26 agosto, sul sito dell’Agenzia
LeggiPer le altre tipologie gli aumenti sono comunque significativi: per il tempo indeterminato +40%, per l’apprendistato +35%, per il tempo determinato +33% e per i somministrati +21%.
LeggiE’ stato raggiunto l’accordo sul piano industriale tra la Fabi e le altre organizzazioni sindacali con il Monte dei Paschi di Siena. L’accordo, firmato oggi, definisce il piano per l’uscita, entro il 30 novembre 2022, di 3.500 lavoratrici e lavoratori
LeggiIl decreto PNRR 2 convertito in legge autorizza il reclutamento di ben 1.574 unità di personale da impiegare nella Polizia di Stato, nell’Arma dei Carabinieri, nella Guardia di Finanza, nella Polizia Penitenziaria e nei Vigili del fuoco
LeggiRete Ferroviaria Italiana ha firmato un accordo con le organizzazioni sindacali per l’assunzione di 250 persone dedicate alla gestione della sicurezza e della regolarità nella circolazione ferroviaria
Leggi